
FORZE TERAPEUTICHE PER IL DISAGIO GIOVANILE
LE NUOVE FRONTIERE DELLE ARTITERAPIE A INDIRIZZO ANTROPOSOFICO
A SOSTEGNO DELLA MEDICINA
SABATO 8 NOVEMBRE 2025
CONVEGNO


RIVOLTO A GENITORI, INSEGNANTI, EDUCATORI, MEDICI E ARTITERAPEUTI
DALLE ORE 10:00 ALLE 18:00
Il disagio giovanile è un fenomeno complesso e come tale richiede un approccio sistemico e multidisciplinare (bio-psico-sociale).
​
Ne fanno parte: problemi legati all’isolamento sociale, problemi di autostima, sintomi ansioso-depressivi, dipendenze patologiche, disturbi alimentari, bullismo, comportamenti autolesionisti, violenti o suicidari. L’abuso e la dipendenza dai social media sono un altro aspetto significativo e possono causare fenomeni regressivi e dissociativi. Vari dati suggeriscono che gli adolescenti e i giovani adulti, appartenenti alla cosiddetta Generazione Zeta (tra i 15 e i 30 anni), non si sentono capiti dagli adulti, per cui il trovare un modo ed un linguaggio appropriati per avvicinarli è parte stessa della sfida terapeutica. La pandemia Covid sembra aver amplificato il malessere di cui stiamo parlando e i problemi di salute mentale sono dati in costante aumento.
È possibile però anche un'altra lettura di tutto questo. Spesso il disagio sottende una ricerca forte, a volte distorta o patologica, di significato e di totalità, in un contesto però segnato dal materialismo e dal nichilismo.
A questo riguardo le terapie ad orientamento antroposofico, che contemplano un’immagine antropologica ampliata alla dimensione spirituale, offrono un contributo prezioso nell’aiutare la persona a recuperare valore e senso nel proprio cammino autobiografico. Esse si ispirano al principio della Salutogenesi, considerano l’essere umano in continua evoluzione e sempre perfettibile nel suo divenire.
La giornata dell’8 Novembre vuole indagare in particolare le forze e le qualità salutogeniche, offerte tramite l’arte terapia, che sembrano appropriate a fronteggiare il fenomeno del disagio giovanile nella sua complessità.
CONTRIBUTO AL CONVEGNO 10 EURO A COPERTURA DELLE SPESE VIVE
ISCRIVITI DA SUBITO AL CONVEGNO
UTILIZZANDO IL MODULO

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

INFORMAZIONI UTILI
-
Zanhotel Europa e locato a pochi passi dalla stazione centrale di Bologna, dal centro storico della città e in una posizione veramente strategica. Link al sito ufficiale: https://www.zanhotel.it/hotel-europa-bologna
-
I 10 euro di contributo verranno raccolti all'ingresso del convegno.
-
All'arrivo allo Zanhotel Europa troverai la SALA LONDRA dritta davanti a te, dall'ingresso principale, in fondo al corridoio, al piano terra.
-
Il numero dei posti è limitato. Ti chiediamo cortesemente, nel caso di disdetta, di comunicarlo quanto prima all'organizzazione tramite questa email: iniziativa@associazionestellamaris.it
-
Per la pausa pranzo è possibile prenotare il servizio a buffet direttamente allo Zanhotel Europa per il costo di 25 euro. Da settembre verrà inserita qui la modalità per riservare il posto. Per chi invece vuole consumare il pranzo fuori dall'Hotel sono disponibili nella zona diversi ristoranti e bar. Qui una mappa orientativa: https://www.tuttocitta.it/ristoranti/bologna/via-cesare-boldrini?cx=11.340626478195192&cy=44.504019902120085&xmin=11.334478855133058&ymin=44.49798995651713&xmax=11.354842185974123&ymax=44.508365823780935&z=16
-
Al convegno verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
