REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL’ENTE DI FORMAZIONI IN ARTETERAPIE STELLA MARIS
Premessa
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Culturale Stella Maris, titolare della gestione dell’omonimo Ente di Formazioni in Arteterapia come da art.3 dello Statuto, ha nominato quale direttrice delle formazioni a tempo indeterminato la signora Carla Borri. La tenuta del programma verrà regolata e gestita dai Collegi dei Responsabili.
Tali Collegi seguiranno le norme stabilite dallo Statuto dell'Associazione.
I Collegi dei Responsabili quindi dovranno decidere in merito all'ammissione o allontanamento dei candidati come pure alla scelta dei nuovi docenti.
Articolo 1 - Oggetto del regolamento
L'allievo affida all'Associazione l’esecuzione dell’attività formativa dell’Ente di Formazione in Arteterapia Stella Maris, meglio descritta nelle Tappe del percorso formativo artistico e Arteterapeutico secondo il regolamento didattico della formazione scelta.
Articolo 2 - I Collegi dei Responsabili
I Collegi si riservano:
- la scelta di ulteriori docenti e la sostituzione degli stessi per gravi motivazioni;
- l'eventuale scelta di altri responsabili negli anni a venire;
- il ruolo dei responsabili decade qualora cessi la collaborazione con l’Ente di formazione.
Articolo 3 - Tempi e modalità di esecuzione della prestazione
Il presente regolamento decorre dall’atto della sua stipula e termina con la chiusura dell'anno formativo.
L'anno formativo inizia a settembre e termina a luglio di ogni anno.
La formazione si compone di: seminari tenuti nel fine settimana, dal venerdì sera alla domenica pomeriggio, e di lezioni online infrasettimanali. Sono previste inoltre mini-settimane intensive che verranno comunicate con il calendario del piano di studi.
L’attività di formazione sarà svolta presso le sedi di Via Saffi, 30 e/o sedi ausiliarie. In caso di comprovata necessità dell’Ente a non poter disporre della propria sede fisica (es. restrizioni alla mobilità secondo normative ministeriali e/o divieti di assembramento, ecc.), lo stesso si riserva di poter prevedere lo svolgimento delle lezioni in modalità on-line, anche qualora fossero state precedentemente pianificate in presenza.
Per cause di forza maggiore non dipendenti dalla nostra volontà, o esigenze organizzative, l'Ente di Formazioni Stella Maris si riserva di poter modificare le date programmate nel calendario delle lezioni, comunicato ad inizio anno, e la sede in cui esse vengono svolte, dandone preventiva comunicazione.
Articolo 4 – Scopo della formazione
Scopo principale dell’Ente di Formazioni è quello di preparare adeguatamente persone che aspirino a formarsi in “Arteterapia del Colore ad indirizzo antroposofico secondo il metodo Stella Maris”, “Musicoterapia ad indirizzo antroposofico” e “Arteterapia della Parola/Teatroterapia”, (Percorso formativo Modalità A vedi allegato) .
L’Ente di Formazione è anche aperto a chi più semplicemente desideri accostarsi ai contenuti antroposofici per mero interesse personale e può essere esonerato dai compiti richiesti dal piano di studi (documentati nel libretto personale dell’allievo). In tal caso l’allievo sottoscriverà apposito accordo/contratto con l’Ente di formazione e riceverà, a formazione conclusa, un attestato di partecipazione.
L'interessato che vuole essere ammesso alla frequentazione dell’Ente di Formazione:
- non deve avere età inferiore ai 21 anni, salvo eccezioni validate dal Collegio dei Responsabili;
- deve tenere un colloquio individuale con la Responsabile della formazione o docente da lei nominato.
Articolo 5 – Modalità di iscrizione
- Accettazione e compilazione della modulistica e del regolamento,
- iscrizione a socio all’interno dell’Associazione,
- corresponsione del versamento della quota d’iscrizione,
- 3 foto tessera.
L’Ente di Formazione prevede il numero chiuso e accoglierà tanti partecipanti quanti i Collegi dei Responsabili riterranno di poter preparare in maniera adeguata.
Tutti gli allievi sono chiamati, in conclusione di seminario ed entro l’orario di chiusura dello stesso, al riordino e alla pulizia dei locali, attività questa considerata importante sia dal punto di vista formativo, per la preparazione del setting, sia come capacità di sviluppare un elemento sociale nel gruppo.
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FORMAZIONE IN ARTETERAPIA DELLA PAROLA
Articolo 6 - Tappe del percorso formativo artistico e Arteterapeutico.
(A – B – C – D – E – F)
6/A) PIANO DI STUDI
Il percorso formativo si compone di un triennio a carattere artistico, saluto-genetico
L’iscrizione all’anno successivo viene fatta entro il 10 giugno dell’anno accademico in corso.
Ogni anno di formazione si conclude a fine agosto.
Il monte ore per la formazione:
1 anno tot. 511 ore di cui 311ore di lezioni frontali Arte Medicina Antroposofia e 200 ore autodidattiche
2 anno tot. 511ore di cui 311 ore di lezioni frontali di arte medicina e Antroposofia e200 ore autodidattiche
3 anno tot. 178 ore di lezioni di deontologia ed etica, di tirocini e la tesi.
Totale è di 3 anni, 1200 ore a 60 minuti
Gli studenti che intendessero ripetere i seminari già svolti precedentemente potrebbero usufruirne ad un costo agevolato, con uno sconto del 50% rispetto alla quota indicata per gli uditori esterni.
Per esigenze organizzative straordinarie alcuni insegnamenti potranno essere svolti in anni successivi ed in luoghi diversi da quello indicato nel piano di studi.
Tra le modalità utilizzate per comunicare, il personale e i docenti dell'Ente di Formazione Stella Maris, oltre alle tipologie convenzionali di comunicazione (verbale, telefonica, per iscritto, attraverso moduli e circolari, tramite mail, ecc.) utilizzerà l’applicazione "WhatsApp".
Ricordiamo che salvo diversa comunicazione le mail istituzionali dell'Ente sono le seguenti:
- Per le comunicazioni riguardanti i pagamenti: sm@associazionestellamaris.it
- Per le comunicazioni riguardanti gli ordini del materiale (colori, fogli, palline, veli, ecc.): info@associazionestellamaris.it
- Per le comunicazioni riguardanti le formazioni:
Arteterapia del Colore: scuola@associazionestellamaris.it;
Musicoterapia: mt@associazionestellamaris.it;
Arteterapia della Parola: parola@associazionestellamaris.it
La bibliografia verrà indicata nel corso degli anni di formazione.
TRIENNIO - PERCORSO FORMATIVO ARTISTICO SALUTO-GENETICO
Per poter rinnovare l’iscrizione a giugno all’anno successivo occorre impegnarsi ad aver adempiuto i seguenti punti entro la fine del mese di agosto:
- 1. aver frequentato i seminari della formazione con una presenza di almeno l’85% del monte ore;
- aver sviluppato entro la fine del 1° anno:
- una consapevolezza del movimento corporeo nei tre piani dello spazio;
- una discreta guida del respiro;
- una capacità interpretativa dello stile epico e del racconto di fiaba (quest’ultimo alla fine del biennio);
- la conoscenza della bocca con le arcate dentarie, i singoli denti e lo sviluppo del cavo orale nelle sue funzioni fisiologiche principali dal primo anno all’eruzione di tutti i denti permanenti;
- la conoscenza delle basi anatomico-funzionali della laringe e degli organi fonoarticolatori, alla fine del secondo anno, i disturbi di voce e di articolazione correlati.
- 3. aver svolto alla fine di entrambi gli anni un saggio di recitazione in cui sia percepibile la capacità di interpretazione degli stili recitativi richiesti dal programma, avendo come base una corretta articolazione e un’adeguata guida della voce;
- 4. aver presentato le tesine assegnate secondo le scadenze previste;
- 5. al termine del 3° anno occorre aver:
- frequentato le lezioni di etica e deontologia;
- svolto il tirocinio;
- aver esposto la propria tesina;
A chi termina la formazione viene rilasciato un “Attestato di formazione in Arteterapia della Parola/Teatroterapia ad indirizzo antroposofico a carattere saluto-genetico” per la conduzione di corsi artistici o saluto-genetici in strutture sanitarie o associazioni con responsabili del centro come riferimento, purché siano rispettate le condizioni ai punti 1/2/3/4/5.
Per poter considerare completa la formazione l’allievo deve:
6/B) COLLOQUI
Sono previsti tre colloqui didattici obbligatori ogni anno.
6/C) TIROCINIO
Il monte ore di tirocini richiesto è di 150 ore 60 minuti comprensive di tirocinio di osservazione, tirocinio attivo e supervisioni. Alla conclusione del 2° anno viene dato il regolamento dei tirocini con specifiche indicazioni.
6/D) ESAME SIAF ITALIA E ATTESTATO DELL’ENTE DI FORMAZIONI STELLA MARIS
L’Ente di Formazioni è iscritto nei registri di SIAF Italia (Associazione di categoria professionale che tutela e promuove professionisti regolamentati dalla legge 4/2013) con numero di concessione SC 101/11 dando così l'opportunità agli allievi che hanno completato la formazione di iscriversi a loro volta nel Registro degli Arteterapeuti di SIAF Italia.
Qualora ciò non sia possibile, l’allievo dovrà sostenere l’esame in altro ente del circuito SIAF Italia entro 2 anni dalla data di discussione della tesina o attendere una nuova sessione dell'ente.
Il costo dell'immatricolazione SIAF Italia (che dà diritto all'iscrizione ai registri professionali come Arteterapeuta) e della giornata d’esame verranno comunicati 2 mesi prima.
L’esame richiede la precedente discussione della Tesi/Elaborato finale (descritto nell’articolo 6/E)
L’esame prevede la presenza di un Commissario scelto da SIAF Italia che testerà la preparazione di tutti i candidati (sull’etica ed il codice deontologico) e di un presidente esterno, scelto dalla Scuola, di prestigio e riconosciuto in ambito artistico o formativo che valuterà l'avvenuta e completa formazione.
Coloro che non desiderano completare il percorso con l'immatricolazione a SIAF Italia, riceveranno un attestato di frequenza con il solo monte ore totale della formazione e non sarà possibile utilizzare il logo Stella Maris in ambito pubblicitario.
Coloro invece che completeranno il percorso con l’esame di immatricolazione SIAF Italia riceveranno “l’Attestato di formazione in Arteterapia della Parola/Teatroterapia ad indirizzo antroposofico a carattere saluto-genetico” rilasciato dall’Ente di Formazione e potranno avvalersene in ambito pubblicitario.
Potranno iscriversi ai registri SIAF Italia, come arte terapeuti, tutti coloro che hanno concluso la formazione e sono in possesso di un diploma di scuola media superiore.
6/E) ELABORATO FINALE
Il terzo anno si conclude, per chi è in regola con la documentazione richiesta nei punti 1, 2, 3, 4, 5, con la discussione della Tesi/Elaborato finale, il quale si costituisce di un minimo di 70 pagine, e questo permette di accedere all’esame SIAF e ottenere la qualifica professionale. Alla conclusione del 2° anno verrà dato il regolamento di riferimento e le specifiche indicazioni.
6/F) SOSPENSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Qualora insorga nell’allievo la necessità di sospendere l’adempimento formativo per un certo periodo e procrastinare, oltre i tempi previsti, il compimento dell'intero percorso, il Collegio dei Responsabili accoglierà la domanda ma si riserverà di prevedere un ulteriore colloquio quando si manifesterà la volontà, da parte dello stesso studente, di riprendere l’impegno con l’Ente di Formazione per concluderne il percorso formativo. Da tale colloquio il Collegio si riserva di decidere cosa richiedere per poter ultimare il corso di formazione ed accedere alla discussione dell’elaborato finale.
Avrà valore prioritario e di incidenza in merito alla valutazione, il percorso pregresso effettivamente svolto, la durata della sospensione e l’entità dell’allontanamento dai contenuti conoscitivi ed esperienziali acquisiti durante la frequenza.
Articolo 7 – Quota di partecipazione al corso
L'iscrizione al corso di formazione è annuale ed implica altresì l’iscrizione all’Associazione Culturale “Stella Maris” quale “socio ordinario”, con versamento della relativa quota associativa annuale comprensiva della polizza di assicurazione civile.
Il costo del materiale artistico utilizzato in classe durante la formazione negli incontri programmati è compreso nella quota annuale.
Non sono compresi nella quota annuale i costi per: le dispense, il materiale artistico per le esercitazioni a casa, l’assicurazione infortuni per lo svolgimento di tirocini presso strutture esterne che ne facciano richiesta, l’immatricolazione SIAF Italia, la giornata di esame SIAF Italia, l’International Certification Anthroposophic Art Therapist, le supervisioni dei tirocini attivi.
Articolo 8 - Pagamenti
La mancata frequenza del corso, da qualsiasi causa determinata, non esime l’iscritto dall’obbligo del pagamento dell’intero importo pattuito, avendo l’ente provveduto per l’attuazione del servizio commissionato.
Il pagamento va effettuato nelle modalità indicate nel contratto; i costi e le scadenze verranno comunicati al momento della domanda di ammissione all’anno di frequenza. Il pagamento della singola rata dovrà avvenire improrogabilmente alle scadenze indicate. Su esplicita richiesta vengono accolte modalità diverse di pagamento. In caso di difficoltà a rispettare le scadenze è richiesto di darne urgente e tempestiva comunicazione alla Tesoreria.
Durante il periodo della formazione la quota annua verrà aggiornata secondo il tasso d’inflazione ISTAT.
Articolo 9 - Riconoscimenti dell'Ente di Formazione
L’Ente di Formazione in Artiterapie Antroposofiche Stella Maris è riconosciuto dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica) e rilascia un “Attestato di formazione in Arteterapia della Parola/Teatroterapia ad indirizzo antroposofico a carattere saluto-genetico”.
Stella Maris è iscritta nei Registri degli Enti Formativi della SIAF Italia con numero di concessione SC 101/11 dando così l'opportunità agli allievi, che hanno completato la formazione, di iscriversi a loro volta nel Registro degli Arteterapeuti della SIAF Italia.
La Direttrice dell’Ente Stella Maris, Carla Borri, è iscritta nei registri SIAF Italia come Arteterapeuta Supervisor (cod. ER006S-AR) e AUDITOR (cod. DP 048).
L’Ente di Formazioni segue con attenzione gli sviluppi relativi al riconoscimento della figura professionale dell’Arteterapeuta in ambito nazionale e si impegna a tenere informati gli allievi del corso degli eventuali sviluppi in materia giuridica relativi alla legge n. 4/2013 e alla norma nazionale UNI 11592 sulle Artiterapie.
Il corso è riconosciuto da Holistica Ceprao (valido per operare in tutta Europa).
Articolo 10 - Comunicazione
L’Ente di Formazione garantisce nelle più ampie forme ogni comunicazione ed informazione tra le varie componenti.
Lo scambio di comunicazioni e informazioni con gli studenti sarà perseguito attivamente e potranno sempre richiedere un incontro col Consiglio Direttivo dell’Associazione Stella Maris e/o col Collegio dei Responsabili.
A loro volta il Consiglio Direttivo dell’Associazione Stella Maris e/o il Collegio dei Responsabili potranno promuovere incontri di consultazione e informazione con gli studenti.
Articolo 11 - Trattamento dei dati personali
Il Fornitore provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi al presente contratto nell’ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dal D.lgs. 196/2003 in tema di protezione dei dati personali.
La Parte committente si impegna a trattare i dati personali relativi al Fornitore unicamente per le finalità connesse all’esecuzione del presente contratto.
Articolo 12 - FONDO DANIELA MURARETTO
Dal 2018 è istituito il Fondo Muraretto dedicato a Daniela Muraretto allieva dell’Ente di Formazioni Stella Maris deceduta a Dicembre del 2017. Il fondo vive di liberi contributi. Si auspica che coloro che ne beneficeranno diventino, una volta concluso il percorso, a loro volta, sostenitori del fondo.
Articolo 13 – Foro Competente e disposizioni finali
Per ogni eventuale controversia le parti accettano la competenza del foro di Bologna che individuano come foro esclusivo.
Il presente regolamento potrà essere modificato o integrato da successive delibere del CD.