
Claudia Gasparini
Antroposofa. È nata e vive a Reggio Emilia dove opera come imprenditrice. È tra i fondatori del Gruppo Antroposofico Matilde di Canossa e della locale scuola Steiner-Waldorf. È membro del collegio di Presidenza della Società Antroposofica in Italia e Presidente della Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia.
COSA IMPARATE DA ME
La volontà di fornire conoscenze di base attraverso i testi fondamentali quale supporto alla formazione dei futuri arte-terapeuti secondo il Metodo Stella Maris, si è concretizzata con lo studio di tre testi del dott. Rudolf Steiner: Teosofia nel 1° anno, Scienza Occulta nel 2° e 3° anno e Filosofia della Libertà nel 4° anno.
La lettura in comune ed il lavoro che ne consegue permettono di sperimentare la qualità dei pensieri esposti e la modalità attraverso la quale l’autore ha scritto il libro, fattori risvegliatori di facoltà sopite.
Lo studio nel 4° anno del testo Filosofia della Libertà risponde all’esigenza di portare coscienza all’attività pensante e alle esperienze che l’esercizio di un pensare libero dai sensi suscita nell’interiorità.
Nel corso degli anni lo studio dell’Antroposofia si è dimostrato molto importante per gli allievi che hanno così potuto attingere direttamente al fondamento conoscitivo da cui il Metodo Stella Maris ha preso vita.