MUSICOTERAPIA CORSI INTRODUTTIVI
L’interesse suscitato in aprile durante la presentazione a Bologna della Musicoterapia antroposofica da parte di Laura Piffaretti e Claudio Bernasconi ha portato alla decisione di iniziare 4 corsi propedeutici, aperti a tutti, a partire da novembre 2016.
I 4 corsi introducono temi pedagogico-terapeutici che possono dare spunti per il proprio lavoro e contemporaneamente fanno sperimentare la direzione in cui si sviluppa la musicoterapia antroposofica. Esperienze pratiche si alterneranno ad approfondimenti teorici, igienico-pedagogici e terapeutici.
ACCOMPAGNAMENTI PER CANTI POPOLARI? – Sa 26.11.2016?e Do 27.11.2016; 8.30-14.30
Come creare accompagnamenti per canti
popolari/d?infanzia rispettando punti di vista artistici, pedagogici e terapeutici.
Docenti: Laura Piffaretti e Claudio Bernasconi, Lucerna CH
IL RITMO, LA MUSICA E L?UOMO? – Sab 28.01.2017; 14.45-19.30 / Dom 29.01.2017; 8.30-14.30
Come vive l?elemento ritmico musicale nelle varie fasce
evolutive fino al quattordicesimo anno e oltre.
Docente: Tommaso Masini, Milano
ASCOLTARE, interiorizzare, sperimentare, AGIRE??- Sa 11.03.2017; 14.45-19.30 / Do 12.03.2017; 8.30-14.30 ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?Il canto Werbeck, la fenomenologia della voce, la laringe
come organo del futuro ? Ascoltare e cantare.
Docente: Artur Asryan, Conegliano
LA FIABA MUSICALE? – ? ?Sa 22.04.2017; 14.45-19.30?Do 23.04.2017; 8.30-14.30
La trasformazione di una fiaba recitata in una fiaba musicale
rispettando punti di vista pedagogico-terapeutici.
Docenti: Laura Piffaretti e Claudio Bernasconi, Lucerna CH
* Invitiamo i partecipanti a portare strumenti (p.es. un flauto, la lira ecc. o strumenti a percussione; la facolt? di suonare lo strumento pu? essere media; non serve leggere le note).
Gli incontri si svolgono presso la sede della scuola Stella Maris, Via Saffi 30, Bologna
Iscrizione: ? possibile iscriversi a ogni corso separatamente oppure a tutti i 4 in una volta, basta inviare una Mail con la richiesta specifica all’indirizzo: sm@associazionestellamaris.it
Costi: Il costo per un corso ? di ? 180,00
L’Ente di formazione Stella Maris rilascia un attestato completo del dettaglio dei contenuti e del monte ore.
Incontro di informazione: sabato 22.04.17 (ore 20.30-22.00) incontro?di informazione sulla formazione in Musicoterapia antroposofica e sul corso di specializzazione. La partecipazione non necessita di iscrizione.
1 Commento
I corsi propedeutici/introduttivi che proponiamo quest’anno vi danno importanti spunti per capire l’approccio della musicoterapia antroposofica e per sperimentare dal vivo gli elementi terapeutici della musica! sia per voi che per il vostro lavoro!
Speriamo che qualcuno ci giunga ancora per il prossimo seminario del WE 28/29 gennaio con Tommaso Masini, bravissimo insegnante di musica e musicoterapeuta di Milano, che vi manda queste righe:
Cercheremo di indagare:
L’esperienza del ritmo intesa come esperienza sensoriale che inizia con il concepimento e diventa elemento vitale;
L’educazione del ritmo nel primo settennio si basa sull’imitazione e la forma (forze eteriche).
Cosa cambia nel secondo settennio? Come possiamo condurre il bambino per un sano sviluppo del suo sistema ritmico?
Affronteremo infine lo sviluppo del ragazzo di 12 anni fino alla maturit? terrestre in relazione al ritmo che lo condurr? ad ad avere una giusta relazione con il mondo.
Accompagneremo questo percorso con esperienze pratiche e indagheremo come il ritmo possa essere fonte di salute o di malattia. Siete invitati a portare degli strumenti, specialmente ritmici.
Laura Piffaretti