Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Musicoterapia

  • Home
  • Blog
  • Musicoterapia
  • La prima formazione di Musicoterapia Antroposofica in Italia

La prima formazione di Musicoterapia Antroposofica in Italia

  • Posted by Stella Maris
  • Date 10 Aprile 2017
  • Comments 0 comment

Trova le corrispondenze della musica con l’uomo e scopri le possibilità salutari della musica! quale ritmo sostiene la giusta crescita del bambino?

Come aiutare la circolazione del sangue quando c’è l’alta pressione?

Quale tono della musica corrisponde ai processi del cuore?

Quale strumento musicale è indicato per la terapia dell’asma?

Questo e molto più negli incontri di specializzazione e nel programma di formazione in Musicoterapia ad indirizzo antroposofico che, per la prima volta in Italia, si apre presso l’Associazione culturale Stella Maris a Bologna.

Per saperne di più Sabato 22.04.17 (ore 20.30-22.00) vieni nella sede dell’Associazione culturale Stella Maris via Saffi 30. L’incontro è aperto a tutti e la partecipazione è libera.

Segui questo link per avere maggiori informazioni

https://www.associazionestellamaris.it/events/incontro-di-informazione-sulla-formazione-di-musicoterapia/

 

Laura Piffaretti, musicoterapeuta, terrà un incontro informativo sia per chi è interessato alla formazione in Musicoterapia antroposofica sia per chi avendo già una solida formazione musicale è interessato al corso di specializzazione.

Il percomusiktherapie-mut_2rso quadriennale di formazione in Musicoterapia è rivolto a persone che intendono avvalersi della musica come opportunità in ambito educativo, preventivo, assistenziale e riabilitativo.

La formazione qualifica il Musicoterapeuta ad indirizzo antroposofico – mediante lo studio delle fasi evolutive dell’essere umano e la padronanza dell’elemento musicale – nella tutela della salutogenesi, approfondendo aspetti medici e musicoterapeutici con un approccio interdisciplinare tra aspetti scientifici, psicologici e pedagogici in relazione alla medicina e alla musica.

Ci si basa su elementi musicali quali suoni e intervalli, melodie, armonia e ritmo in rapporto con le diverse qualità di timbro degli strumenti, nonché con il canto, impiegando il tutto sia attivamente come pure in modo ricettivo. Lo scopo è quello di stimolare le forze di autorisanamento del paziente: coinvolgendolo nel processo musicale lo si rende partecipe della sua guarigione.

L’approccio interdisciplinare tra aspetti scientifici, psicologici e pedagogici in relazione alla medicina e alla musica consente lo sviluppo di qualità essenziali e importanti non solo “apprese” ma vissute profondamente per sviluppare forze come: “ascolto, empatia, umiltà e coraggio”.

 

 

Scopri sul nostro sito quali saranno i docenti che avranno l’opportunità di seguirti in questo percorso: qui li trovi tutti

Se sei interessato e/o vuoi maggiori informazioni, contattaci e ti risponderemo subito.

Tag:antroposofia, armonia, arterapia, Bologna, canto, fiabe musicali, formazione, guarigione, Laura Piffaretti, musica, musicista, musicoterapia, salutogenesi, terapia

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Dipingere crea gioia risanante: l’ha finalmente scoperto anche la ricerca scientifica ufficiale
10 Aprile 2017

Next post

Professione Arteterapeuta del colore: intervista ad Armandina Milani
24 Aprile 2017

Potrebbe piacerti anche

  • IM2
    L’esperienza del primo anno di musicoterapia
    3 Agosto, 2018
  • musica e bambini
    Professione Musicoterapeuta
    6 Luglio, 2018
  • musicoterapia_20
    Malattia e Musicoterapia
    8 Giugno, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy