La musica quale terapia
La musicoterapia
La Musicoterapia antroposofica fa parte delle terapie artistiche della medicina antroposofica ed è organizzata dalle associazioni di categoria delle terapie artistiche. Ha le sue origini da suggerimenti di Rudolf Steiner per sentire e comprendere più intensamente gli elementi musicali ed è intimamente legata all’impulso evolutivo di uno strumento: la ghironda.
Viene impiegata sia attivamente come pure in modo ricettivo. Lo scopo è quello di stimolare le forze di autorisanamento della persona. Coinvolgendolo nel processo musicale lo si rende partecipe.
La Musicoterapia antroposofica permette di agire ai quattro livelli dell’essenza umana, raggiungendo cosî corpo, energia vitale, anima e intelletto dell’essere umano.
La Musicoterapia funziona basandosi su elementi musicali quali suoni e intervalli, melodie, armonia e ritmo in rapporto con le diverse qualità di timbro degli strumenti, nonché con il canto.
Indicazioni
La Musicoterapia è indicata per quasi tutte le malattie.
Ha per esempio un effetto armonizzante, favorisce la respirazione profonda,
può avere un effetto
tranquillizzante o stimolante, strutturante e fortificante,
migliora la concentrazione e stimola la percezione di sé e la fiducia in sé stessi.
Campi professionali
Esistono vari campi professionali per terapeuti in Musicoterapia:
in scuole e asili, in pedagogia curativa e terapia sociale,
in cliniche, sanatori e centri di riabilitazione, in penitenziari,
in trattamenti per dipendenze, in prevenzione e promozione sanitaria, in interventi di emergenza,
nel lavoro con profughi e in studi medici.
Strumenti
Sia la voce umana come pure strumenti facili da suonare e di generi diversi vengono utilizzati nella Musicoterapia.
Sei interessato? Vuoi saperne di più?
Contattaci: mt@associazionestellamaris.it
Clicca qui e consulta anche la pagina dedicata agli eventi e altre informazioni