Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris

L’Arteterapia del colore ad indirizzo antroposofico trova forza in un approccio non-verbale che promuove la salutogenesi, favorisce il riequilibrio e una condizione di pienezza psico-fisica. Si fonda sull'osservazione della persona, del suo processo creativo e dell’elaborato artistico.

Il fare pittorico diviene un’esperienza attraverso cui leggere la condizione animico-emozionale, e organico-vitale. Nell’atto del dipingere l'Arteterapeuta riconosce tutti i processi che avvengono negli organi come processi di colore, e ogni squilibrio o sofferenza viene considerata come corruzione o deviazione dal colore puro che si cela dietro al corrispondente processo vitale.

Fin dall'antichità, guarire voleva dire ricreare l'unità perduta riavvicinandosi all'immagine archetipica delle forze creatrici di origine spirituale, da cui ricevere nuovi impulsi rigeneranti e di vita. L'Arteterapia del colore antroposofica mira ad attivare questi stessi impulsi vivificanti perché non solo le risorse fisico-vitali, ma anche le forze del cuore siano coinvolte nello sforzo di risanamento.

Nell’individuale e personalissima tavolozza di combinazioni cromatico-biografiche presenti in ognuno di noi è possibile leggere artisticamente l’individualità che vi si cela, e nel presente offuscata dalla sofferenza, e intravedere nello svolgersi temporale del percorso arteterapeutico l’Io risanatore che attende di essere disvelato.

Una nuova professione in costante crescita, riconosciuta da enti nazionali ed europei che ti permetterà di collaborare anche con figure professionali di alto profilo, quali medici, psicoterapeuti e pedagogisti.

IL METODO STELLA MARIS

L’esperienza intima e vivente dell’Essenza dei colori di Rudolf Steiner è il sostrato sul quale si attiva il Metodo Stella Maris, che nasce dalla fruttuosa collaborazione pluriennale tra l’arteterapeuta Carla Borri e il medico Angelo Antonio Fierro; ne ha impresse le caratteristiche di un incontro tra scientificità rigorosa e creatività vivificante che pone al centro la tutela dell’Essere umano.

Il metodo Stella Maris è un percorso scandito in fasi ben orchestrate che si accordano ai processi vitali per accompagnare il cliente nella sua trasformazione.

L’apertura di tale percorso prevede quattro esercizi fondamentali più uno libero che servono a condurre l’indagine osservativa preliminare per crearsi l’ immagine orientativa dell’individuo. Sono questi esercizi di disciplina che richiamano i gesti archetipici dei colori che Steiner chiama Splendore. Colui che dipinge si mostra così nella sua libertà di essere in grado o meno di poter seguire le indicazioni ricevute; da questo nasce la possibilità di cogliere le problematiche individuali in atto, ossia gli squilibri che sono alle origini della sua difficoltà.

Tutto questo viene reso oggettivo e oggettivabile attraverso un metodo di lettura degli elaborati che segue di pari passo il processo creativo del cliente e si basa su criteri che affondano il senso nelle leggi dell’Arte, non sconfinando nell’ambito psicologico né interpretativo.

Esistono vari campi professionali per Arteterapeuti del Colore:
in scuole e asili, in pedagogia curativa e terapia sociale, in cliniche, sanatori e centri di riabilitazione, in penitenziari, in trattamenti per dipendenze, in prevenzione e promozione sanitaria, in interventi di emergenza, nel lavoro con profughi e in studi medici.

  • Il percorso TRIENNALE è rivolto a chi desidera lavorare specificamente in ambito educativo, preventivo e assistenziale con gruppi (bambini o adulti). Riconoscimento SIAF (associazione di categoria professionale) secondo la legge n.4/2013
  • Il percorso QUADRIENNALE è rivolto a persone che intendono avvalersi dell’Arteterapia del Colore come rimedio in ambito educativo, preventivo, assistenziale, sanitario e riabilitativo con persone singole (terapia individuale con bambini e adulti) e gruppi; Riconoscimento SIAF + iARTe (Sezione di medicina, Dornach) e S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica).

La Formazione in Arteterapia del Colore inizierà in settembre 2022.
Il prossimo ciclo ripartirà tra 2 anni.

STRUTTURA DEI SEMINARI

  • 10 Weekend all’anno tra Settembre e Luglio
  • 4 giorni «settimana intensiva» Giovedì – Domenica
  • esperienza sul campo (lavoro pratico/tirocinio)
  • lavoro di studio individuale e tesine di approfondimento approfondimenti bimensili online

Clicca qui per  conoscere i contenuti principali  per i 4 anni

Clicca qui pe il calendario delle lezioni per il 2022/2023

Clicca qui per  i  dettagli dei costi annuali del percorso di formazione e  modalità di pagamento

DOCENTI
La scuola è composta da numerosi docenti di alto livello e da un Collegio dei Responsabili. Inoltre, le lezioni di anatomia, fisiologia, antropologia, psicologia e patologia si svolgeranno in maniera interdisciplinare con altre due Formazioni quella in Arteterapia della Parola e in Musicoterapia. Ci saranno anche momenti di confronto teorico pratico sui temi trattati tra le tre formazioni.

Responsabile Ente Formativo Stella Maris: Carla Borri

Responsabile Scientifico-Medico: Dott. Angelo Antonio Fierro

Responsabile Artistico-Terapeutico: Marinella Collina

Il collegio dei docenti responsabili: Carla Borri, Marinella Collina, Rossana Pane, Ottaviano Sbardella, Silvia Pollastri.

Colloquio di ammissione

Contattaci: info@associazionestellamaris.it

(inserendo nome ed il numero telefonico)

Verrete presto ricontatati tramite sms o whatsapp per
fissare un appuntamento telefonico o in presenza con
una delle responsabili della formazione.