Formazione quadriennale di musicoterapia antroposofica
Il percorso quadriennale di formazione in Musicoterapia è rivolto a persone che intendono avvalersi della musica come rimedio in ambito educativo, preventivo, assistenziale e riabilitativo.
La formazione qualifica il Musicoterapeuta a indirizzo antroposofico - mediante lo studio delle fasi evolutive dell'essere umano e la padronanza dell'elemento musicale - nella tutela della salutogenesi, approfondendo aspetti medici e musicoterapeutici con un approccio interdisciplinare tra aspetti scientifici, psicologici e pedagogici in relazione alla medicina e alla musica.
Consulta anche La musica quale terapia per un maggiore approfondimento .
Il corso consente lo sviluppo di qualità essenziali e importanti non solo “apprese” ma vissute profondamente.
I contenuti di studio nei 4 anni.
Teosofia/scienza dell’uomo | Psicologia, psicopatologia | Storia della musicoterapia |
Biografia dell’uomo | Antroposofia | Qualità planetarie |
Sviluppo del bambino | Salutogenesi e psicoigiene | Ritmo |
Introduzione alla medicina e alla medicina antroposofica | Anatomia, fisiologia, patologia | Etica professionale e istruzione personale |
Lira e crotta | Vista e udito | Progetto musicale |
I 4 temperamenti | Educazione della voce | Ruolo professionale |
Strumenti terapeutici (fiati, corde, percussione, ecc.) |
Fenomenologia musicale | Lavori di fine anno |
Storia della musica e evoluzione della terra | Anamnesi, diagnosi e documentazione / percezione dell’uomo | Tirocinio nella pedagogia curativa |
L’uomo quadripartito e triarticolato | Composizione terapeutica | Tirocinio nell’ambito clinico |
I 12 sensi nella Musicoterapia | Le madonne di Raffaello | Colloqui individuali |
La didattica del 1° anno si svolge per un periodo di 13 incontri da ottobre a giugno, più un seminario intensivo di 4 giorni. Dal 2° anno 11 incontri più un seminario intensivo di 9 giorni a settembre. Gli incontri si svolgono durante il fine settimana nelle giornate di sabato (8,30-19,30) e domenica mattina (8,30-14,30). Ogni anno sono previsti 1-2 colloqui didattici.
Data di Partenza:
La formazione attuale (corso Nr. 1) è nel suo secondo anno. Prossima partenza della formazione quadriennale é prevista per ottobre 2021. Per il colloquio di ammissione puoi chiedere una data direttamente a Laura Piffaretti. Contattaci
Date piano di studi del II anno
2018
31-01 SETTEMBRE / 06-07 OTTOBRE / 17-18 NOVEMBRE / 24-25 NOVEMBRE / 8-9 DICEMBRE
2019
12-13 e 26*-27 GENNAIO / 2-3 e 16-17 FEBBRAIO / 23-24 MARZO / 6*-7 e 27-28 APRILE /11-12 MAGGIO
*Seminari aperti agli uditori :26 gennaio 2019 e 6 aprile 2019 dalle 8.30 - 19.30
Contenuti Musicoterapia I ANNO
Requisiti di ammissione
- Età non inferiore a 24 anni, salvo eccezioni validate dal collegio dei responsabili.
- Titolo di studio di scuola media superiore o laurea, oppure formazione nel campo della pedagogia, pedagogia curativa, infermiera o conservatorio.
- È richiesta la facoltà di suonare uno strumento e di cantare volentieri
- È richiesta una formazione minima in teoria della musica (anche autodidatta)
- L’esplicita richiesta di approfondire la vocazione musicoterapeutica in ambito: artistico, salutogenico, educativo, preventivo, assistenziale, riabilitativo, oppure come percorso personale.
- È richiesta la disponibilità e la volontà di fare un percorso di auto-educazione e la prontezza di approfondire l’antroposofia.
Consulta il Regolamento
Modalità di iscrizione
Per iscriverti al corso di formazione contattaci tramite la nostra form e ti faremo sapere come inviarci la documentazione seguente:
- Scheda di iscrizione
- Una breve autobiografia divisa per settenni (0-7 anni; 7-14 anni; 14-21 anni; ecc)
- “Autobiografia” delle qualità (eventualmente del percorso) musicali e la motivazione per la formazione
- 3 (tre) fototessere
- Fotocopia del titolo di studio
- Fotocopia del documento di riconoscimento
- Fotocopia del codice fiscale
Verrà fissato un colloquio conoscitivo con la responsabile della formazione di musicoterapia Laura Piffaretti. Scrivici per fissare un colloquio.
In caso di ammissione é necessario sottoscrivere il regolamento ed iscriversi come socio dell’Associazione Culturale Stella Maris.
Conclusione del percorso
L'ente di formazione rilascia un attestato di Musicoterapeuta ad indirizzo antroposofico emesso da Stella Maris. Durante il percorso della prima formazione l’associazione si attiverà per il riconoscimento alla Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera) e dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica).
Costi
Il costo dell’iscrizione è di € 150,00 per l'avviamento della pratica.*
Il costo annuale della formazione è di € 2.725,00 (comprensivo di assicurazione) pagabile in un’unica soluzione o in rate.
Quota di attestato alla fine del quarto anno: € 150.
Iscrizione annuale all'associazione: € 30,00;
*Per iscrizioni pervenute dopo il 15 giugno 2017 la quota di iscrizione è di 200,00€.
Il pagamento può essere fatto:
tramite bonifico bancario presso Banca popolare di Milano su conto corrente intestato a
ASSOCIAZIONE CULTURALE STELLA MARIS
IBAN IT04D0503402434000000000307
tramite bollettino postale su CCP 7727604
Docenti
Responsabili per la formazione Musicoterapia: Laura Piffaretti CH e Claudio Bernasconi CH. Responsabile scientifico-medico: Dr Angelo Antonio Fierro IT
Verifica tu stesso alla pagina docenti di musicoterapia.