Formazione Artistica Biennale
L'Arte antroposofica vuole trovare la via verso lo spirituale così chè l'artista possa, attraverso il suo operare, portare nella realtà' quotidiana la luce dell'ideale. L’arte richiede sensi vigili ed esperti, curiosi di indagare dietro l’apparire degli eventi. Non si propone mai come copia di quanto già esiste, ma sollecita continuamente uno sforzo che superi l’elemento strettamente percettivo, pur fondandosi su di esso, indaghi e sveli l’attitudine, le qualità, ciò che non si manifesta ancora in pienezza, ma anela a svelarsi. Essere artisti significa procedere lungo la linea di confine tra manifesto e nascosto ed in questo senso l’arte è svelamento. L’arte di riferimento coltivata è la pittura ad acquarello su foglio asciutto prevalentemente orizzontale, con colore semi-denso secondo il Metodo Stella Maris.
La formazione artistica è arricchita con elementi di :
- Modellaggio con la creta: solidi platonici e loro metamorfosi, concavo-convesso-spigolo, isteria nevrastenia e loro equilibrio, animali;
- Disegno di forme: sciogliere e legare
- Chiaro-Scuro con carboncino: plasmare tra tenebra e luce, accogliere la luce e filtrarla in modo da spiritualizzare lo spazio, tema del chiaroscuro, contrazione ed espansione, ritmo tra luce e tenebra, raccoglimento della luce;
- Tecnica dei gessetti colorati;
- Velature: copie del vero
- Euritmia: elementi di base: i 4 suoni archetipici zodiacali e i 4 elementi: consonanti e forme;
- Arte della parola: i 4 elementi come archetipi delle consonanti, le sfumature tra l’uomo e l’altro come passaggi tra stati diversi della materia e tra corpi costitutivi, parola ed espressione di sé;
- Canto Corale: come attività propedeutica all’ascolto dell’altro e all’integrazione sociale.
Le materie artistiche costituiscono lo strumento fondamentale per formare un' individualità solida ed equilibrata, poiché la creatività può dare la possibilità all’essere umano di aprirsi verso se stesso e verso gli altri. Scopo della formazione è il rafforzamento di un reale senso estetico in grado di riconoscere il Buono, il Bello, il Vero. Nell’uomo si apre così un nuovo orizzonte di creatività in cui è libero di indagare e ricercare e può affinare le proprie facoltà.
Accanto all'approfondimento delle materie artistiche, nel corso del biennio si studiano le basi conoscitive dell’antroposofia nelle loro applicazioni in ambito pedagogico e medico, con particolare attenzione allo sviluppo fisico, psicologico-animico e spirituale dell’essere umano a partire dalla nascita per tutto lo svolgersi delle varie fasi biografiche. Particolare rilevanza riveste anche il lavoro individuale di autoeducazione dello studente attraverso la pratica de “I 6 esercizi” e “Per l’era di Michele” di Rudolf Steiner. Il percorso mira a risvegliare coraggio, spirito di osservazione, presenza di spirito, empatia, umiltà e pensiero immaginativo.
Per maggiori informazioni consulta la pagina che descrive le modalità di Iscrizione e la pagina del Regolamento delle tappe di formazione
Materie del biennio di formazione artistica
320 ore di lezioni teoriche di argomenti fondamentali alla luce dell’antroposofia: arte/scienza, storia dell’arte, medicina, medicina antropologica, psicologia, pedagogia, antropologia, studio guidato di antroposofia: “Teosofia” “Scienza Occulta” (Rudolf Steiner), quaderno degli esercizi del metodo.
400 ore di lezioni pratiche di pittura ad acquarello secondo il “metodo Stella Maris” e materie artistiche complementari di euritmia, modellaggio, disegno di forme, canto, arte della parola, chiaro scuro, metodo Hauschka, metodo Collot D’Herbois
700 ore di formazione pratica: 250 esercizi del Metodo Stella Maris) + 25 esercizi come percorso personale.
580 ore di studio individuale documentato.
Struttura dell'ente di formazione
Nel primo anno la didattica si svolge per un periodo di 13 weekend da ottobre a Maggio, più un seminario intensivo di 6 giorni a Maggio.
All'inizio del secondo anno scolastico è previsto un seminario intensivo di 6 giorni a Settembre.
Consulta il calendario delle lezioni 2021/2022 del 1° anno per farti un'idea della frequenza richiesta
Conclusione del percorso
Al termine del biennio di formazione viene rilasciato un “Attestato di Formazione Artistica” per la conduzione di corsi artistici (se rispettate le condizioni al punto 5/a del Regolamento)