Formazione arteterapeutica quadriennale

Dopo aver completato il percorso del primo biennio di Formazione artistica, si può accedere al secondo biennio arteterapeutico. Attraverso l'approfondimento di aspetti medici e arteterapeutici, viene formata una professionalità di alto livello che opera per la tutela dell'Essere umano utilizzando l'arte come mezzo di riarmonizzazione della persona in un'ottica salutogenica. Stella Maris segue un approccio interdisciplinare tra aspetti scientifici, psicologici e pedagogici in relazione alla medicina e all’arte.

Il percorso formativo è ideato sul Metodo Stella Maris fondato da Carla Borri, arteterapeuta, e dal dr. Angelo Antonio Fierro, medico antroposofo. La padronanza di una forma d’arte, elaborata attraverso un percorso di autoeducazione ed accompagnata dallo studio delle fasi evolutive dell’essere umano, consente lo sviluppo delle qualità essenziali e importanti di “ascolto, empatia, umiltà e coraggio”. Particolare importanza riveste il lavoro di autoeducazione dello studente, che viene coltivata attraverso la pratica dei “6 esercizi”, della meditazione “Per l’era di Michele” di Rudolf Steiner e dell’ “Ottuplice sentiero“.

Può presentare richiesta di ammissione al secondo biennio anche chi proviene da altra formazione arteterapeutica antroposofica, ed è interessato a specializzarsi secondo il metodo Stella Maris. Il Collegio dei Responsabili si riserva di valutare la richiesta a seconda del curriculum di studi presentato.

Per maggiori informazioni consulta la pagina che descrive le modalità di Iscrizione e la pagina del Regolamento delle tappe di formazione

Materie del percorso formativo del secondo biennio arteterapeutico

In totale 2500 ore da 45 minuti

img_2241_quadriennale-testo320 ore di lezioni teoriche: arte/scienza, storia dell’arte, medicina, medicina antropologica, psichiatria, psicologia, pedagogia, antropologia, studio guidato di antroposofia: “Scienza Occulta” e “ Filosofia della liberta’” (Rudolf Steiner), partecipazione alle tesi, tutoraggio di tesi.

400 ore di lezioni pratiche: pittura ad acquarello secondo il “Metodo Stella Maris”; materie artistiche complementari di : euritmia, modellaggio, disegno di forme, canto, arte della parola, chiaro scuro, quaderno di materia del Metodo Stella Maris.

1.400 ore di formazione pratica: 300 ore di prove di pittura ( esercizi del Metodo Stella Maris, con documentazione fotografica obbligatoria ) + 50 esercizi come percorso personale; 400 ore di tirocinio; 300 ore di relazioni sul tirocinio; 400 ore di tesi 380 ore di studio individuale documentato.

Consulta il 20 per capire la completezza della nostra offerta.

Tirocinio

Consegui il tuo attestato di Formazione igenico-terapeutica. Svolgi i tuoi tirocini attivi o passivi

A partire dal terzo anno è necessario svolgere dei tirocini  attivi e/o passivi

Stella Maris si attiva e garantisce la possibilità di svolgere le ore di tirocinio richieste dal piano di studi presso strutture convenzionate . Qui trovi un articolo che ti descrive il tirocinio svolto presso l'Istituto Sant'Anna di Bologna.

Alla fine del terzo anno, una volta effettuate le ore di tirocinio previste dal regolamento, è possibile concludere il percorso conseguendo un “Attestato di Formazione igenico-terapeutica”.

Elaborato finale e conclusione del percorso formativo

Il percorso formativo si deve concludere entro il quarto anno con la discussione dell'elaborato finale di fronte al Collegio Docenti e la sua consegna in copia definitiva.

Il tema viene concordato con i tutor scelti dall’allievo, che affiancheranno lo studente accompagnandolo durante la stesura.

È previsto, previa iscrizione, un anno aggiuntivo di attivita’ di recupero per coloro che non riescano a completare il percorso formativo nei termini previsti.

Attestato

Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di Arteterapeuta del colore ad indirizzo antroposofico secondo il Metodo Stella Maris riconosciuto dall'iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations, di cui Stella Maris è membro), dalla Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera), dalla SIAF Italia e dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica).

Consulta la pagina relativa ai Riconoscimenti oppure contattaci per prenotare un colloquio conoscitivo o per ricevere maggiori informazioni: ti risponderemo immediatamente.