L’Arte è innanzitutto in relazione con la Salute.
Il corpo della salute è una delle tre declinazioni del corpo vitale, caratterizzato dal multiforme e indecifrabile concetto di vita. La seconda declinazione è quella di corpo temporale, strettamente legato al ritmo, unità di misura del nostro rapporto con la salute. La terza declinazione è data dal corpo della guarigione, che ha come presupposto il sentimento della meraviglia. Chi riesce a meravigliarsi sa guarire.
Per cogliere quale risorsa apporti l’Arte per la salute basti riflettere alla sua relazione con i sette processi vitali, sette articolazioni che
scandiscono le espressioni fisiologiche dell’essere vivente.
I processi vitali si interfacciano sia con i fattori di salute sia con le emozioni.
Gli esercizi pittorici del Metodo Stella Maris traggono ispirazione dai contenuti dell’Antroposofia e costituiscono un’occasione di risveglio per la coscienza di chi li incontra. I contenuti diventano un balsamo per l’anima che vi anela.
Il metodo, secondo l’essenza dei colori di Rudolf Steiner, approfondisce l’operare delle forze dell’anima, di per se stesse e in rapporto agli altri “arti costitutivi” dell’entità umana, nella costante consapevolezza che ogni dipinto è un discorso testuale da contestualizzare nel panorama socio-culturale-epocale del paziente.
23 febbraio Sabato (8,30-19,30) e 24 domenica (8,30-14,00)