CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE IN ARTETERAPIA DEL MODELLAGGIO DELL'ARGILLA
da Gennaio 2020 a Giugno 2021
NEL RISPETTO DEL Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 LE DATE DEGLI INCONTRI DI MARZO E APRILE SONO SOSPESE E VERRANNO RIPROGRAMMATE A FINE EMERGENZA COVID 19
Un percorso per conoscere l’arteterapia del modellaggio dell'ARGILLA e imparare ad applicarla nella propria professione
RIVOLTO AI PROFESSIONISTI CHE OPERANO IN AMBITO SOCIALE, EDUCATIVO, SANITARIO E DELLA SALUTOGENESI: artiterapeuti – psicoterapeuti - psicologi – medici fisioterapisti - infermieri – operatori olistici - counselor - pedagogisti – logopedisti - educatori professionali - operatori socio-sanitari.
SEMINARI APERTI AD UDITORI
A Gennaio una Bologna soleggiata ha visto l'inizio del primo corso italiano di Arteterapia del modellaggio dell’argilla. Un buon numero di partecipanti, come pionieri, ha così avuto modo di intraprendere questo percorso. La trepidante attesa dei partecipanti si è mutata in profondo impegno quando hanno iniziato a cogliere l'eccelsa qualità dei contenuti.
È così venuta a crearsi un'atmosfera impegnata ma non gravosa, leggera nell'animo ma profonda nei contenuti.
Sono stati così affrontati separatamente i tre elementi base della scultura e i primi rudimenti di chiaroscuro.
I prossimi due incontri saranno anche aperti, eccezionalmente, anche ad UDITORI esterni. Chi desidera accostarsi a questa tecnica e avere una prima esperienza con l'argilla, potrà unirsi al gruppo
Nei prossimi due incontri verranno sviluppate le tematiche: "Elementi di base della medicina Antroposofica" e "Composizione della forma partendo dagli elementi nei temperamenti".
Il 21 e 22 Marzo verranno affrontati con la manipolazione dell'argilla i sottili legami che collegano gli elementi della natura ad aspetti caratteriali e di approccio alla vita naturalmente presenti nell'uomo.
Il seminario del 4 e 5 Aprile che avrà per titolo "Composizione dei tre elementi plastici in una forma, sintesi". Si verranno a riprendere questi elementi plastici: concavo, convesso e spigolo; per creare una forma che possa farli dialogare armoniosamente, così da poter percepire come questo dialogo plastico possa influire positivamente nella conoscenza e nella cura della propria ed altrui interiorità.
Il costo di ogni seminario è di € 200 l’uno - Per info e iscrizioni scrivere a psiche@associazionestellamaris.it
LA FORMAZIONE IN ARTETERAPIA DEL MODELLAGGIO DELL’ARGILLA
L’arteterapia è uno strumento per attivare la volontà e indirizzare verso un’azione (la creazione artistica) che permetta di sviluppare cambiamenti e, quindi, forze di salutogenesi. L’arteterapia è indicata per tutte le persone che desiderano entrare in un processo di crescita; può trarne giovamento chi si trova ad affrontare un difficile nodo biografico, una sofferenza, un dolore.
Durante il corso verranno apprese le leggi della scultura: concavo, convesso e spigolo e, tramite queste, si imparerà a conoscere il mondo delle forme, a gestirle, padroneggiarle con sicurezza per poi poter portare l’arteterapia nel mondo
Mossa dall’impulso di portare anche in Italia un’arte che all’estero è fortemente riconosciuta e apprezzata, l’associazione Stella Maris ha voluto creare un corso di specializzazione nell’arteterapia del modellaggio, ovvero nell’arteterapia che viene a svilupparsi ed esprimersi tramite la manipolazione dell’argilla, il plasmarla, il renderla plastica, il darle forma equilibrata. Perché questo corso possa realizzarsi ha chiesto a Giuseppe Greco e Vincenzo Li Vecchi di prendersi l’incarico di redigerlo e guidarlo. Attraverso questa esperienza, che avrà durata di un anno e mezzo circa, i partecipanti saranno chiamati a compiere un lavoro su se stessi attraverso il quale potranno affinare le proprie percezioni ed elaborare le proprie qualità, grazie all’uso di questo affascinante materiale. Verranno inoltre lavorate diverse tipologie di creta.
L’argilla o creta è un elemento presente in natura come prodotto dell’incessante frantumare e disciogliere di rocce da parte degli elementi, principalmente dell’acqua. La troviamo, infatti, come sedimento all’interno della crosta terrestre, sul fondo dei mari e nell’alveo dei fiumi. La sua presenza nel terreno ha la funzione di frenare la discesa dell’acqua nel sottosuolo, preservando così questo bene comune.
Le sue caratteristiche fisiche le permettono di conservare la forma impressa; per questo, fin dagli albori della propria esistenza, l’uomo l’ha impiegata per realizzare le prime sculture.
Per le caratteristiche sopra citate e per le sue qualità terapeutiche riconosciutele in medicina, trova ampio impiego terapeutico per lenire ed eliminare, assorbendoli, gli stati infiammatori. L'argilla ha in sé la capacità di portare l’elemento dell’equilibrio ed, inoltre, attraverso l’atto del modellarla,si cristallizza un processo artistico in cui il passato diviene il presente.
Nel corso si affronteranno esercizi specifici volti a conquistare maggiore coscienza di sé e a sviluppare fortemente l’elemento della volontà così, dopo aver esperito svariati elaborati scultorei, i partecipanti avranno affinato capacità e competenze.
Durante lo svilupparsi del corso, attraverso l’elaborazione di forme astratte, saranno sperimentate le leggi archetipiche della scultura. Verranno realizzate teste umane a tutto tondo, figure umane a tutto tondo, bassorilievi, altorilievi e calchi.
Il lavoro di modellazione e quindi di elaborazione della plasticità sarà coadiuvato da esperienze di chiaroscuro e tratteggio con fusaggine e matite grasse, così da poter sviluppare un senso plastico per la forma partendo dallo studio dell’interazione di luce e tenebra e del loro contributo fondamentale nella nascita e nella possibilità di percezione della forma.
Attraverso tutte queste esperienze si vorrebbe che i discenti in primo luogo, e le persone che potranno poi andare a sostenere con quest’arte successivamente, possano arrivare a plasmare la propria vita. Infatti spesso attraversiamo la nostra vita passando per ogni sorta di esperienze e avvenimenti, senza però necessariamente accorgerci della cosa più importante: imparare a osservare correttamente così da poter essere inseriti nel mondo nel giusto modo, essere presenti a se stessi.
Per iniziare a vedere le cose nel modo giusto, si rivela fecondo coltivare l’attività plastica, il modellaggio, che fa discernere con le dita e con le mani ciò che è stato osservato con la testa e con gli occhi. In tal modo chi l’esercita, non solo viene condotto ad apprezzare l’ambiente in cui vive nel senso più ampio, ma impara ad apprezzare l’elemento del bello e del genuino, andandolo poi a ricercare per porlo nella propria anima e nella propria natura.
Nel corso si affronteranno esercizi specifici volti a conquistare maggiore coscienza di sé e a sviluppare fortemente l’elemento della volontà così, dopo aver esperito svariati elaborati scultorei, i partecipanti avranno affinato capacità e competenze.
Durante lo svilupparsi del corso, attraverso l’elaborazione di forme astratte, saranno sperimentate le leggi archetipiche della scultura. Verranno realizzate teste umane a tutto tondo, figure umane a tutto tondo, bassorilievi, altorilievi e calchi.
Il lavoro di modellazione e quindi di elaborazione della plasticità sarà coadiuvato da esperienze di chiaroscuro e tratteggio con fusaggine e matite grasse, così da poter sviluppare un senso plastico per la forma partendo dallo studio dell’interazione di luce e tenebra e del loro contributo fondamentale nella nascita e nella possibilità di percezione della forma.
Attraverso tutte queste esperienze si vorrebbe che i discenti in primo luogo, e le persone che potranno poi andare a sostenere con quest’arte successivamente, possano arrivare a plasmare la propria vita. Infatti spesso attraversiamo la nostra vita passando per ogni sorta di esperienze e avvenimenti, senza però necessariamente accorgerci della cosa più importante: imparare a osservare correttamente così da poter essere inseriti nel mondo nel giusto modo, essere presenti a se stessi.
Per iniziare a vedere le cose nel modo giusto, si rivela fecondo coltivare l’attività plastica, il modellaggio, che fa discernere con le dita e con le mani ciò che è stato osservato con la testa e con gli occhi. In tal modo chi l’esercita, non solo viene condotto ad apprezzare l’ambiente in cui vive nel senso più ampio, ma impara ad apprezzare l’elemento del bello e del genuino, andandolo poi a ricercare per porlo nella propria anima e nella propria natura.
I DOCENTI
Giuseppe Greco – docente responsabile del corso. Ha lavorato presso la scuola Waldorf di Engelberg (Stoccarda) frequentando corsi di pittura con i maestri Paulsen e Mothes. Si è diplomato in scultura. all’ Accademia di Belle Arti di Alanus (Bonn), dove si è specializzato in Arteterapia e Pedagogia. Ha realizzato svariate mostre in Italia e in diversi paesi europei, Tiene corsi artistici e di approfondimento pedagogico in Italia e Germania, ha insegnato nella scuola waldorf di Milano, attualmente è formatore per gli insegnanti steineriani presso la libera Accademia Aldo Bargero di Oriago di Mira, Venezia. Esercita come arteterapeuta a Milano, ha inoltre lavorato presso la clinica psichiatrica del carcere di San Vittore a Milano e presso la clinica specializzata in medicina antroposofica Raphael a Roncegno (Trento).
Vincenzo Li Vecchi – assistente alla docenza. Diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, ha conosciuto l’antroposofia attraverso il proprio percorso di tesi. Maestro d’Arte e Falegnameria , si è formato come arte-terapeuta del colore presso la scuola “Stella Maris”. Maestro d’arte, di materie artigianali artistiche e sostegno presso la scuola Waldorf di Oriago. E’ docente al seminario per la formazione degli insegnanti steineriani “Carlo Rizzi” di Oriago come formatore per le materie artistiche e responsabile degli aggiornamenti annuali per le arti plastico-pittoriche. Svolge corsi e tiene conferenze
Carla Borri – responsabile delle formazioni. Fondatrice dell'Associazione Stella Maris, Direttrice e responsabile artistica dell'ente di Formazione Stella Maris, ideatrice del Metodo Stella Maris insieme al dr. Angelo Antonio Fierro, Arteterapeuta Supervisior (ER006S-AR) e Auditor SIAF Italia (DP48))
Angelo Antonio Fierro - responsabile scientifico e docente di medicina.
Medico specialista in Scienza della nutrizione, esperto in Medicina Antroposofica, è Responsabile scientifico-medico di Stella Maris e creatore, con Carla Borri, del Metodo Stella Maris. Coordinatore del Corso Nazionale di Medicina Antroposofica, Responsabile del Terapeuticum Heliopolis, dove opera insieme a medici, psicoterapeuti, arteterapeuti, conferenziere e autore di numerosi libri.
TEMI DI MODELLAGGIO
I tre elementi plastici della scultura: Concavo, Convesso e Spigolo; Composizione della forma partendo dagli Elementi nei Temperamenti; I sei gesti dell’anima; Metamorfosi dei Corpi solidi; Ribaltamento della forma; Doppia curvatura Anatomia Testa/Torace; Testa etrusca.
Bassorilievo; Calco; Tratteggio e chiaroscuro
PIANO DI STUDI
l corso si articola 11 fine settimana (sabato ore 9,25 - 19,30 e domenica ore 8,25 - 14,30 ) e 3 settimane intensive ( di 5 giorni) per un totale di 700 ore da 45 minuti (350 ore di didattica frontale e 350 ore di lavoro autonomo)
Anno 2020
- 18 - 19 Gennaio / 21 - 22 Marzo / 04 - 05 Aprile
- 1 - 5 Maggio / 23 - 24 Maggio / 20 - 21 Giugno
- 18 - 22 Luglio / 12 - 13 Settembre / 3 - 4 Ottobre / 28 - 29 Novembre
Anno 2021
- 23 - 24 Gennaio / 6 - 7 Marzo / 7 - 11 Aprile / 17-20 Luglio
- 4-5 Settembre
RICONOSCIMENTI
Il Corso di Qualificazione Professionale in Arteterapia del Modellaggio dell'Argilla
è realizzato dall’Ente di formazione Stella Maris. L'Ente di formazione Stella Maris è riconosciuto iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, dalla Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera) e dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica).
Per chi parteciperà al corso verrà richiesto il riconoscimento della Qualificazione Professionale all'European Academy for Anthroposophical Art Therapies .
Il ciclo di incontri che si terranno nel 2020 ha ottenuto il riconoscimento SIAF Italia per il rilascio di 50 ECP professionali con codice PVI-007/102/20; verrà richiesto un ulteriore riconoscimento per gli incontri che si terranno nel 2021
TEMI DI MEDICINA
Elementi di base della medicina antroposofica e processi vitali, Uomo superiore e uomo inferiore, Gerarchie spirituali e Spiriti della forma
- Angelo Antonio Fierro - responsabile scientifico e docente di medicina.
Medico specialista in Scienza della nutrizione, esperto in Medicina Antroposofica, è Responsabile scientifico-medico di Stella Maris e creatore, con Carla Borri, del Metodo Stella Maris. Coordinatore del Corso Nazionale di Medicina Antroposofica, Responsabile del Terapeuticum Heliopolis, dove opera insieme a medici, psicoterapeuti, arteterapeuti, conferenziere e autore di numerosi libri. - Roberto Amabile - docente di medicina. Studio medico a Bologna e Firenze, specializzato in anestesiologia e rianimazione, docente presso il Scuola di Formazione in Medicina Antroposofica, di cui è membro attivo. Dal 2008 docente nel corso di alta formazione "Sociologia della salute" presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna
- Giorgio Salmaso – docente di medicina. Medico specializzato in Medicina Antroposofica. Collabora con le scuole steineriane di Padova e Oriago (Ve) come medico scolastico con competenze nelle patologie pediatriche. Fa parte del Collegio Docenti della Scuola di Formazione in Medicina Antroposofica, docente della scuola di Naturopatia HERMES, conferenziere.
- Carla Borri – Responsabile delle formazioni
Fondatrice dell'Associazione Stella Maris, Direttrice e responsabile artistica dell'ente di Formazione Stella Maris, ideatrice del Metodo Stella Maris insieme al dr. Angelo Antonio Fierro, Arteterapeuta Supervisior (ER006S-AR) e Auditor SIAF Italia (DP48))