Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Progetti Micheliani, un sogno diventato realtà? Sì, ma anche un “sano” atto economico

Progetti Micheliani, un sogno diventato realtà? Sì, ma anche un “sano” atto economico

  • Posted by Stella Maris
  • Date 26 Marzo 2021
  • Comments 0 comment

Progetti Micheliani, un sogno diventato realtà?

Progetti Micheliani: è il nome assunto da un gruppo di lavoro senza scopo di lucro riconosciuto e ufficializzato dal Consiglio Direttivo della Scuola di Arteterapia Stella Maris.

Promosso da Manuela Micheletti e Claudia Benichio, allieve del secondo anno della scuola di arteterapia del Colore, da subito il gruppo si è impegnato nell’arduo compito di raccogliere fondi per le esigenze che questi difficili momenti storici stanno causando ad Allieve e Allievi, ma anche per rispondere positivamente alle richieste di aiuto da parte di persone di tutte le età e di tutti i generi.

Ascoltare per aiutare

Non sono poche, le richieste: provengono da donne con disturbo da stress post-traumatico (PTSD); bambini, giovani uomini e donne.

Adulti soggetti a dipendenze: da quelle di sostanze reali a quelle virtuali del web; Vittime di abusi e violenze; da malati con disturbi nella sfera alimentare; da anziani con demenza senile, da bambini con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività); da soggetti psicodepressi dalle attuali misure obbligatorie da rispettare per l’emergenza Coronavirus-19.

Un aiuto concreto

Altrettanto ampio l’obiettivo di raccolta fondi sul Portale  “dona per il dono”: 40.000 euro (per l’ampliamento dei locali, delle Artiterapie e delle attività correlate, umanitarie e culturali) di cui raccolti, a un mese circa dalla fine, 32.000(circa l’81%) e per i quali ringraziamo tutti i donatori.

 

Il periodo di lockdown

Il periodo di lockdown del 2020, e il conseguente stato di ristrettezza economica che ne è conseguito e che perdura ancora, ha fatto nascere nelle due promotrici dell’iniziativa un sentimento di aiuto e sostegno per tutte le necessità che la realtà del percorso arteterapeutico comporta.

Ben consapevoli dell’apporto terapeutico del colore, della musica e del modellaggio nelle più svariate attuali patologie, hanno deciso di sostenere in questo momento delicato la Scuola di Artiterapia Stella Maris nei suoi progetti, nelle sue finalità e nelle borse di studio ad allievi in difficoltà.
La buona riuscita in cui si è avviata l’iniziativa, forse può stupire o rimanere “etichettata” in un ambito tra il caritatevole e la beneficenza che però ne limita fortemente l’essenza economica reale e sana.

Il denaro come dono per le necessità sociali

Infatti il denaro di dono per le necessità sociali, come va chiamato, è il più produttivo in senso economico: più del denaro di acquisto per la soddisfazione di bisogni, e più del denaro di prestito per iniziare un’attività perché, nel processo economico reale, rappresenta la fine e l’inizio di un sano ciclo economico: da seme diventa frutto pieno di semi, per un’ulteriore ciclo economico di vita.

leggi anche Far circolare il denaro come il sangue

 

La storia del contadino

Se riflettiamo, la compravendita di merci è l’atto originario del processo economico sano, reale, concreto. Finché le mele restano sull’albero o sono mangiate dal contadino che le raccoglie, non c’è nessun processo economico in atto. Ma se il contadino porta le mele al mercato, ecco che questo processo ha inizio.

E inizia su dati reali, non su dati virtuali e in senso economicamente malsano (vedi le continue crisi economiche degli ultimi 30 anni, e la presente del denaro e ambientale che c’era già anche prima del Coronavirus-19) come siamo usi a fare oggi.

Poi il processo reale continua fino a che il contadino ha raccolto denaro in sovrabbondanza rispetto alle sue esigenze produttive e familiari.

Quel denaro in più, che altrimenti languirebbe dentro un materasso, attiva un’ulteriore fase sana del processo economico: il prestito. Con il denaro di prestito un ragazzo di oggi potrebbe far partire una start-up per una nuova APP, uno di ieri poteva aprire l’officina da elettrauto.

E quando anche lui ha raccolto più denaro di quello che gli serve (oltre a compravendere qualcosa e/o prestare a sua volta a qualcun altro) può donarlo. E così apre la terza fase del sano processo economico: quella in cui il denaro, come tutto ciò che appartiene alla Natura, appassisce e muore… in realtà per far nascere una nuova vita.

Se immagiamo la persona che tira fuori dalle proprie tasche il denaro per acquistare una merce, vediamo che con il denaro di acquisto nasce il processo economico originario, archetipico; se poi lo immaginiamo prestare l’eccedenza di denaro a un altro perché inizi la sua attività, vediamo che con il denaro di prestito il processo economico sano diventa adulto; se infine lo immaginiamo donare l’ulteriore eccedenza, vediamo la fine del processo economico sano: corrispondente, nel mondo vegetale, animale e umano all’invecchiamento e alla morte.

Il processo economico

Nel processo economico reale vediamo continuamente questo nascere e morire del denaro: funzione vitale indispensabile, la morte di qualcosa, perché qualcos’altro possa vivere: pensiamo all’esca viva sull’amo del pescatore che poi va in pancia al pesce catturato; e poi pensiamo al pesce catturato che poi finisce in pancia al pescatore.

In definitiva, donando non si compie solo un atto “buono e lodevole”, ma si contribuisce in modo sano al processo economico reale, concreto: quello che l’esagerata sovrastruttura finanziaria virtuale odierna sta continuamente intossicando. Economia perciò non rispondente alle necessità sociali e di conseguenza fortemente distruttiva dell’ambiente planetario.

Quindi supportando l’iniziativa “Aiuta Stella Maris ad aiutarli” dei Progetti Micheliani, si compie un atto economico, anche se piccolo, che aiuta in concreto l’Economia del Paese.

Un grazie anche economico, non solo di cuore.

Andrea Di Furia


SE ANCHE TU VUOI DIVENTARE ARTETERAPEUTA

E INTRAPRENDERE QUESTA ALTRUISTICA PROFESSIONE,

ISCRIVITI ALLA SCUOLA DEL COLORE STELLA MARIS DI BOLOGNA.

La scuola inizia in ottobre ma i colloqui sono sempre aperti!

Ti aspettiamo!

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Luci dal Faro del Futuro per la nave sbandata della medicina
26 Marzo 2021

Next post

Sfogliando i petali della vita: la biografia come strumento di autoeducazione
16 Aprile 2021

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy