Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Professione Musicoterapeuta

Professione Musicoterapeuta

  • Posted by Stella Maris
  • Date 6 Luglio 2018

Quale ruolo ha il terapeuta nell’ambito della Musicoterapia?

Il musicoterapeuta può essere un supporto importante alle terapie mediche, riuscendo a coinvolgere anche la dimensione spirituale e attivando la nostra Musica Interiore, che ci accompagna per affrontare meglio la vita e i suoi accadimenti.


Professione musicoterapeuta

I compiti del terapeuta sono: accordare gli strumenti, dialogare con i colleghi di lavoro, concordare il piano di cura con il personale paramedico e medico, preparare e rielaborare la terapia, scrivere i resoconti dell’attività con le persone, mantenere il contatto con i parenti.

Queste sono le attività che appartengono alla professione di un Musicoterapeuta e che sono fondamentali per il buon accompagnamento del paziente.

Il rapporto interpersonale, tra persona e terapeuta, agisce però anche su di un piano che non si limita solo all’aspetto materiale delle attività da svolgere e dell’utilizzo degli strumenti, ma coinvolge anche la dimensione spirituale. La Musica è un’arte che nel mondo dell’udibile deve essere sempre ricreata per poi svanire, lasciando però nelle persone, nel mondo dei sentimenti, un’esperienza che rafforza ed accompagna.

Il rapporto interpersonale tra persona e musicoterapeuta coinvolge anche la dimensione spirituale.

Essere Musicoterapeuta significa: “essere in cammino”. Un cammino verso le persone con le quali si lavora e soprattutto un cammino insieme alle persone, dall’inizio alla fine della loro vita. Essere in viaggio nel percorso individuale di terapia, vuol dire potersi servire del “Musikament” (della nostra Musica interiore che ci serve come mezzo per affrontare la vita) lo strumento più prezioso della Musica, che sempre si può ricreare e in ogni istante manifestare.

Esistono vari campi professionali dove impiegare i terapeuti della Musicoterapia: scuole, asili, cliniche, sanatori, centri di riabilitazione, penitenziari, studi medici; nell’ambito della pedagogia curativa e nelle terapie sociali, nei centri di trattamento delle dipendenze, in prevenzione e promozione sanitaria, nel lavoro con i profughi, in interventi di emergenza.

Sentire e ascoltare! Essere emozionati senza uno stimolo esterno ed essere capaci d’accogliere impulsi che arrivano dalle profonde regioni della vita e del destino, in questo consiste il fulcro della Musicoterapia ed è fondamento della formazione in Musicoterapia antroposofica.

Ogni suono, ogni intervallo può diventare un “fenomeno”, per chi lo studia intensamente, esso può rivelarsi nella sua indole, e può intessere una relazione risonante con gli organi e con le funzioni dell’organismo umano, diventando in questo modo un fecondo strumento del percorso terapeutico. La Musicoterapia antroposofica permette di agire ai quattro livelli dell’essenza umana, raggiungendo così: corpo, energia vitale, anima ed intelletto delle persone.

La ghironda – strumento musicale

 

La Musicoterapia antroposofica fa parte delle terapie artistiche della medicina antroposofica ed è organizzata dalle associazioni di categoria delle terapie artistiche.

Esistono vere e proprie scuole di Musicoterapia antroposofica quali, ad esempio, la scuola di Musicoterapia “Orpheus”- oggi corso di studio di “Musicoterapia Orpheus” all’Atka (Accademia antroposofica di terapia ed arte) – Ha le sue origini dai suggerimenti di Rudolf Steiner per sentire e comprendere più intensamente gli elementi musicali ed è intimamente legata all’impulso evolutivo di uno strumento: la ghironda.

 

Laura Piffaretti

Musicoterapista
 
Resp. Artistico-Terapeutico della formazione di Musicoterapia

 


 

In Italia il primo corso di studio in Musicoterapia è a Bologna, presso l’Ente di Formazione Scuola Stella Maris. Contattaci per avere maggiori informazioni.

Tag:Bologna, guarigione, Laura Piffaretti, musica, musicoterapia, musicoterapia antroposofica, professione, salutogenesi

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

In cammino verso se stessi: l'evento di Tiziano Bellucci
6 Luglio 2018

Next post

Il senso della vita: gli ideali
20 Luglio 2018

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy