Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Malattia e Musicoterapia

Malattia e Musicoterapia

  • Posted by Stella Maris
  • Date 8 Giugno 2018

In presenza di patologie vere e proprie, anche invalidanti, la Musicoterapia è un alleato importante ad un approccio interdisciplinare. A casa, durante la cura oppure nel periodo di ricovero ospedaliero, la Musicoterapia attiva quelle energie che supportano l’autoguarigione.

 

 

Malattia e Musicoterapia

L’utilizzo della Musicoterapia in caso di patologie anche gravi, con esercizi mirati, strumenti e melodie terapeutiche, aiutano ad affrontare malattie come il cancro, la pressione alta, disturbi del ritmo cardiaco, aprendo così un’ulteriore via alle forze di autoguarigione.

In questo ambito la Musicoterapia è spesso parte di un contesto interdisciplinare della terapia medica.

Nel corso delle degenze ospedaliere, nelle fasi pre e post operatorie, quando le forze sono ancori deboli, la Musicoterapia è di particolare aiuto, grazie alle sue delicate vibrazioni che portano armonia al corpo, all’anima ed allo spirito.

Quando le forze sono appena sufficienti ad ascoltare, per esempio, nel supporto palliativo o nelle terapie del dolore, la Musicoterapia dona tranquillità, allegria e calore interiore.

L’insufficienza respiratoria passa in secondo piano o si attenua. Colui che ascolta s’immerge nel mondo della Musica, percependosi come persona nella sua interezza.

 

Malattie tipiche del nostro tempo come il burnout, la depressione, l’esaurimento nervoso e le sindromi psicosomatiche sono patologie che ci esortano a reagire, vogliono che qualcosa cambi: che cambi qualcosa in noi stessi. La via d’uscita, da queste situazioni patologiche, in vista di una nuova forza interiore, può essere messa in moto o stimolata in modo attivo dalla Musicoterapia, ossia dal movimento, dalla creazione di melodie, dall’ascolto, dal gioco, dal rilassamento, dall’allegra e dalla curiosa ricerca di sé, dalla crescente autostima, dal benessere e dal coraggio.

 

Laura Piffaretti

Musicoterapista
Resp. Artistico-Terapeutico della formazione di Musicoterapia

 

 

Vieni a scoprire come la musica possa essere una vera e propria terapia: consulta la pagina dedicata oppure contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri percorsi formativi musicali.

Tag:antroposofia, Bologna, burnout, cure ospedaliere, guarigione, Laura Piffaretti, musica, musicoterapia, terapie non farmacologiche

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Laboratorio di acquerello per bambini "LA LUCE DEL COLORE"
8 Giugno 2018

Next post

In cammino verso se stessi: l'evento di Tiziano Bellucci
22 Giugno 2018

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy