Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • L’utilizzo degli strumenti musicali in Musicoterapia

L’utilizzo degli strumenti musicali in Musicoterapia

  • Posted by Stella Maris
  • Date 2 Marzo 2018
  • Comments 0 comment

Preferire uno strumento musicale o amarli tutti indifferentemente. La scelta parla di noi e di ciò che abbiamo dentro. Ogni strumento ha la capacità di toccare un angolo remoto della nostra interiorità. Vibriamo in funzione della relazione che il suono sviluppa con la nostra particolare personalità. Scopriamolo insieme attraverso le parole di Laura Piffaretti.


 

L’uso degli strumenti musicali e l’apprendimento del loro utilizzo è importante quanto ascoltare la Musica, in quanto ne rafforza la potenza terapeutica. A seconda delle varie età della vita ci sono strumenti musicali, più adatti ed efficaci. La versatilità degli strumenti musicali fa suonare la persona nella sua totalità come un’orchestra: con strumenti a soffio, a corda e a percussione. Il solo guardare gli strumenti musicali ha grande effetto sulle persone. Un movimento interiore indica che la sola forma plastica dello strumento ha a che fare con le varie individualità.

A che cosa ci si può collegare in modo particolare? A un flauto? A corde intense o delicate? Al movimento degli archetti degli strumenti a corda? Alle oscillazioni di una campana? O al “balletto” delle mazzuole sullo xilofono? A quali tipologie di strumenti ci si può rapportare per entrare maggiormente in sintonia con la Musica e con sé stessi?

I bambini e la loro relazione con gli strumenti

Di che cosa hanno bisogno i bambini per non perdere troppo presto la loro calma interiore e il loro essere bimbi? In sintonia con la delicatezza dei neonati, sono più adeguati i fini toni della voce o i piccoli strumenti musicali: suoni aperti come quelli dell’arpa o rotondi come la forma di una ciotola.

I bambini piccoli non dovrebbero legarsi troppo presto ad un solo strumento ma è bene, che gli vadano incontro strumenti musicali insoliti che diano loro la possibilità di scoprire e sperimentare con la fantasia, la meraviglia dei toni e dei suoni nella loro versatilità: campane, arpe per bambini, salteri, bacchette di ferro, flauti ad intervallo fisso.

Le diverse tipologie di strumenti e la relazione con la persona

Nel momento che una persona suona uno strumento, diventa evidente,  vengono stimolati in lei piani e sfere differenti. Per quanto riguarda gli strumenti a fiato, l’azione di soffiare stimola il raccoglimento nella concentrazione, l’attenzione mirata nell’afferrare e nel far suonare lo strumento musicale, la tranquillità interiore.

Per quanto riguarda gli strumenti a corda lo sfregamento dell’archetto stimola ad espandersi a lasciarsi trasportare respirando. Questo si può facilmente sperimentare con la cròtta. Questo piccolo strumento  assomiglia a un violoncello: riscalda, avvolge e dà sostegno.

Persino il semplice toccare lo strumento mentre suona, rafforza la sensibilità e la percezione del proprio corpo. Invece, lo sfregamento di un piccolo salterio triangolare fa sperimentare una luminosa ampiezza e chiarore: porta lucidità e sostiene la melodia.

Per quanto riguarda gli strumenti a pizzico (lira, arpa per bambini, lira bordone, lira TAO) il loro suono chiaro, delicatamente evanescente, rilassa il respiro ed invita all’ascolto.

Questi strumenti accompagnano con i loro toni e suoni l’umanità intera sin dal risveglio, lungo il cosciente stato di veglia, fino all’entrata nel sonno. Questi strumenti pizzicati, dolcemente cullati, o suonati in sintonia con il respiro, donano maggiore vitalità, possibilità d’improvvisazione, scioglimento dei dolori e una respirazione tranquilla e profonda.

Negli strumenti a percussione: i suoni sorgono da un movimento vibrante di un gong o attraverso il delicato scuotimento di sonagli. La mazzuola che batte e rimbalza sul legno, sulla pietra o sul metallo, libera il suono e fa sorgere un impulso volitivo, il quale può agire solo se lasciato libero.

 

 

Laura Piffaretti

Musicoterapista
Resp. Artistico-Terapeutico della formazione di Musicoterapia  

 


 

Vieni a scoprire come la musica possa essere una vera e propria terapia: consulta la pagina dedicata

Se sei interessato/a puoi scriverci direttamente e ti metteremo in contatto con Laura Piffaretti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito! Grazie!

Tag:antroposofia, bambini, formazione, Laura Piffaretti, musica, musicista, musicoterapia, Stella Maris, strumenti musicali, suono

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Che bello, tornare a Scuola!
2 Marzo 2018

Next post

Arteterapia e bambini
16 Marzo 2018

Potrebbe piacerti anche

  • fierro
    Sfogliando i petali della vita: la biografia come strumento di autoeducazione
    16 Aprile, 2021
  • Esercizio della Libera Volontà (3)
    Progetti Micheliani, un sogno diventato realtà? Sì, ma anche un “sano” atto economico
    26 Marzo, 2021
  • Immagine
    Luci dal Faro del Futuro per la nave sbandata della medicina
    12 Marzo, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

L'ente di formazione è  membro dell' iARTe- International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logo

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti

I Nostri canali

email : sm@associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più