Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • L’esperienza del primo anno di musicoterapia

L’esperienza del primo anno di musicoterapia

  • Posted by Stella Maris
  • Date 3 Agosto 2018
  • Comments 0 comment

Leggiamo direttamente dalle vive parole di Marco qual è stata l’esperienza del primo anno del corso di musicoterapia presso la Scuola Stella Maris.

È stato un incontro importante tra uno spirito razionale e la forza vitale che l’antroposofia e la musica hanno la capacità di infondere.


Mi chiamo Marco Carfora e ho concluso a giugno 2018 il primo anno del percorso quadriennale di Musicoterapia ad indirizzo antroposofico presso la Scuola Stella Maris di Bologna.

La musica è parte di me sin dall’età infantile e ho sempre avvertito un impulso interiore volto a creare sonorità ed in particolare a seguirne facilmente il ritmo e l’armonia.

L’Antroposofia fa parte della mia vita da quasi un decennio ma fino a quest’anno non ero mai riuscito a viverla in profondità ed a sperimentare su di me cosa significa realmente formare pensieri su di essa e comprenderne l’essenza seppur ancora in minima parte.

Così l’opportunità venutasi a creare con Stella Maris mi ha consentito di coniugare musica ed antroposofia con il valore aggiunto di prepararmi a “dare” qualcosa agli altri.

Ho imparato in questo percorso seppur ancora breve, ad aspettare un attimo prima di dare risposte nella certezza che al momento più opportuno la verità si sarebbe svelata. E così infatti è successo: all’ascolto delle note musicali e degli intervalli mi si è aperto un enorme scenario fatto di immagini, emozioni e pensieri che apparentemente in un primo tempo mai avrei pensato si manifestassero dinanzi alla mia coscienza.

Gli strumenti utilizzati in musicoterapia, per imparare il ritmo del suono e delle pause tra un suono e l’altro

L’esperienza è stata davvero una felice sorpresa in quanto non ero consapevole che il mio approccio al mondo sostanzialmente razionale, formatosi professionalmente in ambiti di lavoro d’azienda e pertanto molto “inquadrati”, potesse ricevere uno scossone e rivelare la sua parte sensibile ed emotiva.

Ho appena intrapreso un percorso che mi porterà spero a “mutare mente”: so infatti che esso è ancora lungo, ma sin dall’inizio ho consapevolmente compreso che questa di Musicoterapia potesse essere l’occasione che mi veniva offerta per farlo, grazie anche a chi (un medico antroposofo) mi è stato vicino e mi ha spinto ad iscrivermi al corso.

Durante quest’anno mi è apparso subito chiaro che questa esperienza, a prescindere che fosse un percorso personale o sfociasse in una possibile professione, andava vissuta e portata fino in fondo con la massima serietà ed impegno senza deviazioni. E ho capito che le mie intenzioni, la mia emotività e soprattutto la mia volontà, dovessero essere messe alla prova come una sorta di braccio di ferro per testarmi.

Ho imparato in questo percorso seppur ancora breve, ad aspettare un attimo prima di dare risposte nella certezza che al momento più opportuno la verità si sarebbe svelata

E’ stato un anno intenso e importante che ho vissuto insieme ai miei compagni di viaggio con i quali è stato bello lavorare in forma sociale condividendone il piacere ma anche le difficoltà.

La volontà e la forza di proseguire in questo cammino ci sono e crescono sempre di più e per questo ringrazio l’Associazione Stella Maris ed il suo corpo docenti per il supporto e la motivazione che sa tener vivi in noi.

Marco Carfora

Studente del corso quadriennale di musicoterapia 

presso la Scuola Stella Maris – Bologna


Il corso quadriennale in musicoterapia è iniziato ad ottobre 2017 , ma durante i quattro anni accademici saranno previsti incontri e seminari aperti ad uditori per poter conoscere la scuola, il corso e la docente Laura Piffaretti.

Contattaci tramite la comoda form  per avere maggiori informazioni.

Se desideri in ogni caso avere un colloquio per accedere al percorso quadriennale, consulta la pagina dedicata ai colloqui di musicoterapia: Laura Piffaretti è disponibile a valutare se inserirti a corso già avviato. Se ci tieni, prova! Non hai nulla da perdere!

Se la musica è parte della tua vita, rendila ancora più partecipe nella crescita del tuo spirito e consentile di aiutarti nel tuo percorso personale.

Tag:antroposofia, formazione, Laura Piffaretti, musica, musicoterapia, Stella Maris

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Il senso della vita: gli ideali
3 Agosto 2018

Next post

Come dall’Arte emerge l’Arteterapia
24 Agosto 2018

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy