Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • L’ARTE COME RISORSA PER LA SALUTE

L’ARTE COME RISORSA PER LA SALUTE

  • Posted by Stella Maris
  • Date 13 Aprile 2018
  • Comments 0 comment

Intervento del Dott. Angelo Antonio Fierro al Convegno Internazionale di Arteterapia Antroposofica tenuto a Dornarch nel gennaio 2016


 

” L’arte è terapia ” : questo motto è mutuato da Rudolf Steiner, filosofo e ricercatore in campo umanistico, all’inizio del ‘900 ed è stato ripreso nel 1977 da E.Kramer, promotore dell’Art-Therapy.

Ci sono due differenze fondamentali fra quest’ultima e l’Arteterapia Antroposofica: nella prima è al centro la relazione terapeutica, nella seconda è al centro il processo artistico; nella prima lo svolgimento dell’esercitazione pittorica è spontanea, nella seconda è in gran parte disciplinato, guidato.

L’Arte come terapia va considerata come una nuova ” tèchne “, termine greco che significa appunto arte, creatività: va riconosciuta come la tecnologia o scienza dell’Arte nel terzo millennio nel contesto della medicina umanistica antroposofica.

L’Arte è innanzitutto in relazione con la Salute. Il corpo della salute è una delle tre declinazioni del corpo vitale, caratterizzato dal multiforme e indecifrabile concetto di vita. La seconda declinazione è quella di corpo temporale, strettamente legato al ritmo, unità di misura del nostro rapporto con la salute. La terza declinazione è data dal corpo della guarigione, che ha come presupposto il sentimento della meraviglia. Chi riesce a meravigliarsi sa guarire.

Per cogliere quale risorsa apporti l’Arte per la salute basti riflettere alla sua relazione con i sette processi vitali, sette articolazioni che scandiscono le espressioni fisiologiche dell’essere vivente: la respirazione, la generazione di calore, la nutrizione, la secrezione, il mantenimento della forma, la crescita e la riproduzione.

Con l’esercizio del blu, che apre il percorso terapeutico secondo il Metodo Stella Maris, riconosciuto di recente a livello internazionale, il paziente ha la possibilità di esperire il carattere sottile della respirazione, cioè la percezione.

Con l’Arte del movimento dell’Euritmia viene stimolata la generazione di calore, come è stato dimostrato con idonee apparecchiature di termografia da Armin Husemann in varie forme morbose.

Con l’Arte della Musica, in un percorso terapeutico mirato, viene favorita la secrezione a vari livelli funzionali e la lacrimazione di un pianto catartico ne è una vivente testimonianza.

I processi vitali si interfacciano sia con i fattori di salute sia con le emozioni.

I fattori di salute sono anch’essi distinguibili in sette ambiti: il respiro, l’ambiente, il cibo, l’espressione del riso e del pianto ( che nel bambino sono simultanei ), l’alternanza di attività e riposo, l’educazione e l’eredofamiliarità.

In ambito emozionale il neurobiologo J. Panksepp ha dimostrato alcuni anni fa la localizzazione nelle strutture cerebrali di circuiti neuro-ormonali- recettoriali di sette manifestazioni su base emozionale: la tristezza/panico, il gioco con il piacere connesso, la rabbia, la cura/amorevolezza, la paura, la ricerca fino all’entusiasmo e la sessualità.

Con le varie espressioni artistiche vengono ottenute risposte positive in campo emozionale tramite la cura, il gioco e l’entusiasmo.

L’Arte agisce direttamente sul sistema ritmico cardiopolmonare, il sistema centrale di regolazione della salute, contrassegnato dal ritmo dei ritmi, il rapporto cuore respiro di 4:1. Novalis, poeta e scienziato di fine settecento, diceva in uno dei suoi aforismi che ogni malattia è un problema musicale da risolvere.

L’Arte va al cuore dei problemi musicali della vita e della malattia. L’arte del medico sta nel saper cogliere l’opportunità per i pazienti di affiancare alle appropriate cure farmacologiche un valido supporto con un percorso arteterapeutico guidato da professionisti specializzati e competenti.

 

 

 

 

 

 

Dr. Angelo Antonio Fierro RESPONSABILE SCIENTIFICO-MEDICO


 

Se vuoi avere il piacere di seguire le lezioni del Dott. Angelo Antonio Fierro e quelle di altri docenti altrettanto bravi, visita la pagina dedicata alla nostra Formazione Artistica Biennale  oppure quella per diventare arteterapeuta del colore.

 

Paura di sostenere il colloquio?

Ma no!! E’ facilissimo! Abbiamo creato una sezione apposita in cui ti spieghiamo che bello sarà conoscerci.

Visita la pagina dei colloqui motivazionali e poi dai inizio a questa nuova esperienza!

 

Ti è piaciuto questo post?

Aiutaci a diffonderlo. Condividilo sui tuoi social e contribuisci a far conoscere la forza dell’arteterapia.

Non sei sui social? Non fa niente: parlane con chi ritieni possa essere sensibile sull’argomento: le relazioni umane e l’amicizia sono i social migliori che esistano.

Grazie!

Tag:antroposofia, arterapia, arteterapia del colore, Bologna, Goetheanum di Dornach, guarigione, Metodo Stella Maris, Stella Maris

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

PORTE APERTE 2018: OPEN DAY A STELLA MARIS
13 Aprile 2018

Next post

IL COLORE VA OLTRE LA PAROLA
27 Aprile 2018

Potrebbe piacerti anche

  • 2021_02_09_09_39_39_Angelo_Antonio_Fierro_Far_circolare_il_denaro_come_il_sangue_YouTube
    Far circolare il denaro come il sangue
    12 Febbraio, 2021
  • 2021_01_18_10_21_35_ANGELO_ANTONIO_FIERRO_SCIOGLIERE_I_NODI_INGARBUGLIATI_DELLA_VITA_Libreria_Esot
    Sciogliere i nodi ingarbugliati della vita
    29 Gennaio, 2021
  • lol bassi
    Retrospettiva di Jol Bassi
    15 Gennaio, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

L'ente di formazione è  membro dell' iARTe- International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logo

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti

I Nostri canali

email : sm@associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più