Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • La mutualità imprenditoriale evoluta nel terzo millennio

La mutualità imprenditoriale evoluta nel terzo millennio

  • Posted by Stella Maris
  • Date 18 Ottobre 2019

Libro da leggere

“INSIEME Società cooperativa Benefit: un ecosistema per le generazioni future”

Un caso studio unico e da scoprire.

Liberamente scaricabile a questo link: INSIEME – un ecosistema per le generazione future



La mutualità imprenditoriale evoluta nel terzo millennio

 

Nel sistema sociale moderno paradossalmente si parla sempre di ciò che non c’è… come se ci fosse davvero. Tra i tanti argomenti su cose che mancano spicca il tema delle generazioni future.

A parole si dice di voler fare tutto per loro, la realtà dei fatti ci dice tutto il contrario.

Basta pensare ai roghi della foresta brasiliana, alle devastazioni da frattura idraulica (fracking) del suolo per trovare il petrolio, alla predazione delle materie prime terrestri in misura sempre maggiore rispetto alle capacità planetarie di rimpiazzare il maltolto, alle monoculture intensive che devitalizzano la fertilità del suolo.

Se veramente si volesse pensare alle generazioni future si dovrebbe fare esattamente il contrario di ciò che oggi si fa nella dimensione economica. Bisognerebbe utilizzare il pensiero con cui ad esempio si pensa l’economia in maniera diversa. Oggi si pensa, sbagliando, che l’uomo sia il proprietario delle materie prime terrestri e che ne può fare ciò che vuole, mentre un vero pensare sociale vede l’uomo come un “custode” di queste rispetto al vero proprietario: le generazioni future.

Se veramente si volesse pensare alle generazioni future si dovrebbe fare esattamente il contrario di ciò che oggi si fa nella dimensione economica.

 

Esistono realtà imprenditoriali che mettono al primo posto le Generazioni future, come scopo del loro fare impresa invece del solo scopo giuridicamente imposto di fare utili?

Ne abbiamo trovata una a Modena: INSIEME Società cooperativa benefit.

Perché questo libro

Abbiamo voluto raccontare la sua storia non tanto per celebrare una “diversità” o una storia di successo, quanto per indicare il suo modello come un esempio da seguire.

Perché possa essere replicato, adattato e magari migliorato, da quanti hanno capito che perseguire gli utili in azienda non è lo scopo unico, ma solo un mezzo del fare impresa: è solo la cartina di tornasole che mostra che si stanno soddisfacendo bisogni concreti delle persone e delle comunità sul territorio.

Leggendo la storia di INSIEME, cooperativa di utenza che assicura i gruppi e le collettività, non le singole Persone, scoprirete che ha innovato anche strutturalmente il concetto di mutualità e lo ha portato ad un secondo livello: da mutualità “difensiva” (ad esempio tra lavoratori o tra produttori e consumatori) a mutualità “inclusiva” di tutti e tre i protagonisti delle vicende economiche: produttori, distributori e consumatori.

Una storia iniziata 10 anni fa, nel 2009, che si legge d’un fiato e che non può non essere conosciuta da chiunque abbia a cuore le generazioni future.  È un ecosistema imprenditoriale minuscolo, rispetto alla vastità delle imprese che operano nella dimensione economica, ma che ha la forza di indicare la strada da percorrere per risanare l’antieconomia dilagante dei nostri giorni.

Andrea Di Furia

 

La storia è liberamente scaricabile a questo link: INSIEME – un ecosistema per le generazione future- È NATO IL LIBRO SU INSIEME

Tag:Andrea Di Furia, libri da leggere

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

L’ARTETERAPIA DEL MODELLAGGIO DELL'ARGILLA
18 Ottobre 2019

Next post

L’ARCANO DELLA FORZA DELLA LIBERTA’
8 Novembre 2019

Potrebbe piacerti anche

  • lol bassi
    Retrospettiva di Jol Bassi
    15 Gennaio, 2021
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Depressione e Arteterapia
    22 Dicembre, 2020
  • copertina articolo
    Phonè, un nuovo impulso in Italia per una parola che incontra e che risana.
    18 Dicembre, 2020

Cerca

Categories

  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

L'ente di formazione è  membro dell' iARTe- International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logo

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti
email : sm@associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più