Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • La Musicoterapia e le fasi della vita

La Musicoterapia e le fasi della vita

  • Posted by Stella Maris
  • Date 2 Febbraio 2018
  • Comments 0 comment

Anche in assenza di patologie vere e proprie, la Musicoterapia accompagna le persone nei momenti “topici” della loro vita per aiutarli a superare le fasi “critiche”, soprattutto quelle di passaggio quali ad esempio: la nascita, la maturità, la vecchiaia, la morte.


 

La nascita

La nascita è unica nel suo genere per ogni essere umano e per i suoi genitori. A volte avviene troppo presto, troppo velocemente, o con complicazioni, creando stress ed inquietudine.

La Musicoterapia diretta al bambino e ai genitori aiuta a ristabilire l’armonia dell’importante avvenimento della venuta al mondo, aiutando il neonato a sintonizzarsi con il mondo e dando ai genitori la possibilità di riconquistare la fiducia in sé stessi, per rilassarsi e per ritrovare la tranquillità interiore.

In questo modo si stabilisce, con l’ottimismo e la gioia, una base importante per il sano sviluppo della nuova vita.

 

I bambini

Nella pedagogia di sostegno (Sonderpaedagogik) invece, quando i bambini possono manifestare alcuni problemi di comportamento, la Musicoterapia stimola in modo particolare le esperienze sensoriali: tastare la pelle del tamburo, toccare le corde di una lira, vivere il suono e la vibrazione di un grande gong o far sfiorare, con l’aiuto del terapeuta, i cimbalini dal suono squillante sono attività che aiutano il bambino a concentrarsi su ciò che “sente” e che ode e, con il tempo, contribuiscono a normalizzare i suoi comportamenti. È emozionante, per i bambini, scoprire il movimento delle proprie mani, carpire da sé il suono di una armonica, di un hang o dei legnetti!

 

Aiutare i bambini a concentrarsi su ciò che sentono e che odono.

 

La Musica commuove le persone in modo diretto, destando in loro stupore, attenzione e allegria. In questo modo la Musica diventa al tempo stesso una forma d’espressione e una nuova lingua che riempie lo spazio, rendendolo sperimentabile.

Nella Musicoterapia o nei gruppi musicali si scoprono inoltre nuovi suoni e strumenti, si esercita l’ascolto, si sperimenta l’affiatamento nell’improvvisazione, e viene coltivato il canto, che nel nostro tempo si sta perdendo sempre di più. In questo modo si possono stimolare le fasi di crescita e compensare il lato unilaterale del bambino e quello problematico dell’adolescente.

 

La vecchiaia e gli anziani

Nella vecchiaia, la Musicoterapia può stimolare e aiutare in vari modi a mantenersi attivi: suonare o accompagnare la melodia delle canzoni conosciute negli anni giovanili, e forse anche ricercare tutte le parole e le strofe di una canzone, permette all’anziano di riempire il suo tempo in modo sensato, ma anche di calmarsi, di schiarirsi le idee quando le paure, la demenza, la solitudine e l’insicurezza prendono il sopravvento.

 

 

D’altro canto può essere molto importante per gli anziani, il tastare e sentire le proprie mani, per esempio in condizioni di rigidità e di disturbi della sensibilità. Che differenza c’è nel toccare il legno, una pietra, un piccolo sonaglio o un campanello? In questo modo anche le persone anziane si reimmergono nel mondo dello stupore. Le forze, già rallentate ricevono così un supporto vitale importante.

Reimmergersi nel mondo dello stupore.

 

Il fine vita

Alla fine della vita, la Musicoterapia rimane la lingua che raggiunge la persona senza l’uso delle parole, che l’accompagna verso quello che l’attende, rendendolo udibile attraverso i suoni e la creazione di determinate atmosfere. Paura, solitudine, rabbia e disperazione: tutto questo può essere lasciato andare, per seguire quello a cui si va incontro, con tranquillità e ottimismo.

 

Laura Piffaretti

Musicoterapista
Resp. Artistico-Terapeutico della formazione di Musicoterapia

 


 

Vieni a scoprire come la musica possa essere una vera e propria terapia: consulta la pagina dedicata

Se sei interessato/a puoi scriverci direttamente e ti metteremo in contatto con Laura Piffaretti.

Tag:antroposofia, Bologna, formazione, guarigione, Laura Piffaretti, musica, musicista, musicoterapia, pedagogia, professione, Stella Maris, terapie non farmacologiche

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

La Musicoterapia Antroposofica
2 Febbraio 2018

Next post

Che bello, tornare a Scuola!
16 Febbraio 2018

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy