Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • La Musicoterapia Antroposofica

La Musicoterapia Antroposofica

  • Posted by Stella Maris
  • Date 19 Gennaio 2018
  • Comments 0 comment

La Musicoterapia cos’è ?

Che ne fruiamo attivamente, suonando, o ricettivamente, ascoltando, la Musica è da sempre una potente Arte in grado di attivare le forze di guarigione insite dentro ciascuno di noi.

 

Viviamo in un tempo in cui le immagini ci coinvolgono particolarmente e anche l’ascolto della musica è diventato onnipresente. Forse attraverso le immagini stiamo apprendendo un nuovo modo di vedere le cose e di interpretare la realtà: invece di concentrarci su un solo punto, ci soffermiamo sugli “intervalli” dentro i diversi elementi dell’immagine e tra un’immagine e l’altra… Le immagini però ci danno solo una visione parziale della realtà: le immagini non suonano.

Pertanto è necessaria un’attività di “ascolto” che attraversi, superi e completi l’immagine stessa (così come ci canta un’aria di Georg Friedrich Händel: La mia anima ode nella visione…) e ci consenta di apprendere un nuovo modo di vedere le cose.

La Musica non è soltanto un modo per trascorrere piacevolmente il tempo.

La Musica è potente, c’è in essa l’unione degli elementi logico/matematici che la costituiscono e quelli del sentimento, onnipervasiva per chi la crea e percepita, anzi vissuta, penetrata, per chi l’ascolta. L’unione di queste due forze, miscelate da un elemento quasi sacro/divino, le attribuiscono capacità che vanno oltre i motivi per cui normalmente viene “utilizzata”.

Una di questa capacità è quella di guarire attraverso la: “Musicoterapia”

La Musicoterapia, pur essendo una forma di Arteterapia conosciuta sin dai tempi antichi, che ha ricevuto, e col passare del tempo sta ricevendo, sempre più attenzione, viene ancora di fatto ignorata da molte persone.

 

Che cos’è la Musicoterapia? Come si attua questa terapia? In che cosa consiste? A chi è rivolta?

Musicoterapia è l’arte di guarire attraverso la Musica.

La Musicoterapia funziona basandosi su elementi musicali quali suoni, intervalli, melodie, armonie e ritmo, in rapporto alle diverse qualità di timbro degli strumenti impiegati e con il canto.

 

 

Musicoterapia è l’arte di guarire attraverso la Musica.

 

Viene impiegata sia attivamente che in modo ricettivo, allo scopo di stimolare le forze di risanamento della persona: coinvolgendola nel processo musicale la si rende partecipe della sua guarigione.

La Musicoterapia è indicata per quasi tutte le malattie. Ha ad esempio un effetto armonizzante, favorisce la respirazione profonda, può avere un effetto tranquillizzante e stimolante, strutturante o fortificante, migliora la concentrazione e stimola la percezione di sé e la fiducia in sé stessi.

Con la Musica si possono ascoltare in modo diverso i propri bisogni e capire chi si è realmente.

La Musica riempie lo spazio che ci sta intorno e fa sentire bene le persone.

 

Laura Piffaretti

Musicoterapista
Resp. Artistico-Terapeutico della formazione di Musicoterapia

 

Il corso di musicoterapia per il 2018 è iniziato ma Laura vuole rimanere in contatto con tutti quelli che sentono di voler approfondire questo percorso:

visita la pagina dedicata ai colloqui per comunicare con Stella Maris e Laura Piffaretti. Ne saremo veramente felici!

 

Tag:antroposofia, Bologna, formazione, guarigione, Laura Piffaretti, musica, musicista, musicoterapia, Stella Maris

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Il cammino di Francesca riparte dal colore
19 Gennaio 2018

Next post

La Musicoterapia e le fasi della vita
2 Febbraio 2018

Potrebbe piacerti anche

  • 2021_02_09_09_39_39_Angelo_Antonio_Fierro_Far_circolare_il_denaro_come_il_sangue_YouTube
    Far circolare il denaro come il sangue
    12 Febbraio, 2021
  • 2021_01_18_10_21_35_ANGELO_ANTONIO_FIERRO_SCIOGLIERE_I_NODI_INGARBUGLIATI_DELLA_VITA_Libreria_Esot
    Sciogliere i nodi ingarbugliati della vita
    29 Gennaio, 2021
  • lol bassi
    Retrospettiva di Jol Bassi
    15 Gennaio, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

L'ente di formazione è  membro dell' iARTe- International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logo

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti

I Nostri canali

email : sm@associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più