Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • Specializzazione di incisione
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • Specializzazione di incisione
  • News
  • Eventi
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • JEAN DUBUFFET PER LE SCUOLE: i laboratori di Stella Maris a Reggio Emilia

JEAN DUBUFFET PER LE SCUOLE: i laboratori di Stella Maris a Reggio Emilia

  • Posted by Stella Maris
  • Date 25 Gennaio 2019
  • Comments 0 comment

A Reggio Emilia nella sede di Corso Garibaldi 31 La Fondazione Palazzo Magnani ha organizzato la Mostra di JEAN DUBUFFET con il titolo L’Arte in gioco – Spirito e Materia– (1943-1985) che resterà aperta al pubblico fino al 3 marzo 2019.

Attraverso l’attività professionale di Angela Frattini e Maria Luisa Bergianti, artiterapeute del colore secondo il Metodo Stella Maris, si terranno laboratori sul ritratto per i ragazzi delle scuole secondarie di II grado.

Scopriamo insieme chi era Jean Dubuffet e perché le sue opere sono considerate speciali.

Jean Dubuffet alla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia.

Jean Dubuffet (1901-1985) è stato uno dei massimi artisti del XX secolo. Dopo una carriera da commerciante di vini ha saputo divenire pittore, scultore, incisore, scrittore, pensatore, musicista e collezionista, in un processo continuo di ricerca e invenzione che ha pochi confronti nella storia dell’arte.

Nel 1947, assieme ad André Breton, Paulhan e Drouin fonda la “Compagnie de l’art brut“: il termine, letteralmente arte grezza, definisce l’attività creativa spontanea di “artisti loro malgrado”, che creano senza intenzioni estetiche per una personale pulsione emotiva, confluente in una comunicazione immediata e sintetica. “Quelle che mi interessano – afferma Dubuffet – sono le produzioni artistiche che saltano fuori da persone estranee agli ambienti specializzati e che vengono elaborate fuori d’ogni influenza, in modo affatto spontaneo e immediato”.

 

Jean Dubuffet

 

A Bologna, martedì 22 gennaio alle 17,00, è presentato nella sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio in piazza Galvani 1, il catalogo della mostra: intervengono la Curatrice Martina Mazzotta con Renato Barilli, presidente del comitato scientifico, e l’Artista Adolfo Tura.

A Reggio Emilia, giovedì 24 gennaio, sempre nella sede di palazzo Magnani, le Artiterapeute del colore secondo il Metodo Stella Maris, Angela Frattini e Maria Luisa Bergianti iniziano i Laboratori artistici di pittura con gessetto e carboncino per gli alunni della Scuola secondaria di II° grado. 


 

UN CONTRIBUTO DI ANGELA FRATTINI, del colore secondo il Metodo Stella Maris:

 

per J.Dubuffet ” il bisogno d’arte e’ per l’uomo un bisogno primordiale, come almeno il bisogno di pane e forse più’.

Senza pane l’uomo può’ morire di fame, senza l’arte muore di noia.”

L’arte con Dubuffet si libera da ogni eredita’ formale, da ogni influenza culturale, i greci non piacevano a Dubuffet, aveva avversione per le calme e chiare armonie espresse dalle statue greche.

L’arte per lui consiste nell’esteriorizzare i movimenti più’ intimi, chi vuol tirar fuori da se’ quanto ha di più’ prezioso non dovrà’ far appello al cervello ma a zone più’ centrali, a non so quali facoltà’ veggenti situate non nella testa ma nel profondo delle viscere e dei plessi.

Cominciare un quadro e’ un’avventura che non si sa dove porterà’.

Occorre rispettare la spontaneità’ della mano, piu’ una cosa e’ semplice e più’ e’ sommaria….

 

Jean Dubuffet opera

 

Laboratori sul ritratto in collaborazione con Associazione Stella Maris (il laboratorio è preceduto dalla visita guidata in mostra)

IL PROGETTO

“Il ritratto può portare un profondo risveglio dell’anima delle persone giovani e può essere un ottimo costruttore ed ispiratore per gli studenti adulti… Scoprirai forse che il ritratto può essere una via per imparare cosa significa essere umani”. V. James

 

METODOLOGIA

“Quelle che mi interessano sono le produzioni artistiche che saltano fuori da persone estranee agli
ambienti specializzati che vengono elaborate fuori d’ogni influenza, in modo affatto spontaneo ed
immediato…”

“…chi vuole tirar fuori da sé quanto ha di più prezioso non dovrà secondo me fare appello al
cervello ma a zone più centrali, a non so quali facoltà veggenti situate non nella testa ma nel
profondo delle viscere e dei plessi…” J.Dubuffet

Mantenendo fede ai pensieri dell’artista non saranno richieste né abilità pregresse né capacità
espressive formali; l’immagine uscirà da macchie indistinte tramite la spontaneità dell’artista
racchiuso in ognuno, con semplicità ed immediatezza. Le tecniche pittoriche utilizzate sono quelle
del gessetto colorato e del carboncino.

[ … ]

Scarica il PROGETTO COMPLETO che le artiterapeute Angela Frattini e Maria Luisa Bergianti hanno preparato per gli studenti, secondo il Metodo Stella Maris: Stella Maris J.Dubuffet

 

La Scuola del Colore Stella Maris è spesso impegnata in collaborazioni, workshop, laboratori ed eventi dedicati a studenti e ad uditori. Consulta la nostra pagina eventi per rimanere aggiornato sulle nostre attività.

Continuiamo a fare colloqui di ammissione tutto l’anno: se sei interessato a conoscerci, visita la pagina dedicata ai colloqui per fissare un appuntamento a Bologna oppure via web.

Tag:collaborazioni, Jean Dubuffet, laboratori, Reggio Emilia

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

L'Arte che si fa terapia e diviene Arte Medica: compiti e obiettivi
25 Gennaio 2019

Next post

STELLA MARIS AL CONVEGNO DI DORNACH IN SVIZZERA: 2-6 gennaio 2019
8 Febbraio 2019

Potrebbe piacerti anche

  • Convegno Dornach 2019 – Tema “Ansia e stress: ESSERE nel momento attraverso l’arte”
    STELLA MARIS AL CONVEGNO DI DORNACH IN SVIZZERA: 2-6 gennaio 2019
    8 febbraio, 2019
  • pittura
    L’Arte che si fa terapia e diviene Arte Medica: compiti e obiettivi
    11 gennaio, 2019
  • img_0186
    Il giuramento di Ippocrate non vale più? Chi lo ha raccolto?
    28 dicembre, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categorie

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

L'ente di formazione è  membro dell'European Academy for Anthroposophical Art Therapies (EA) e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logoea2

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più