Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • FORZE PLANETARIE NELL’UOMO: IL MOVIMENTO EQUILIBRATORE DI MERCURIO SECONDO IL METODO STELLA MARIS

FORZE PLANETARIE NELL’UOMO: IL MOVIMENTO EQUILIBRATORE DI MERCURIO SECONDO IL METODO STELLA MARIS

  • Posted by Stella Maris
  • Date 24 Gennaio 2020
  • Comments 0 comment

In questo continuo oscillare tra stasi e troppo movimento noi cerchiamo l’equilibrio. Un equilibrio che porta salute ed armonia all’intero organismo. Questa mancanza di centratura è un po’ il problema dei nostri tempi.

Il movimento equilibratore di Mercurio

La caratteristica peculiare di Mercurio è il movimento.

Nella persona questo movimento è rappresentato dalla grande capacità di adattamento, di organizzazione, di soluzione, di mediazione. Nel carattere equilibrato si coglie la verticalità della persona che ha chiara la meta e sceglie la strategia migliore per perseguirla.

+ Se il carattere presenta degli scompensi la persona può usare gli altri per raggiungere questa meta, inoltre può essere superficiale, iperattiva, passare da un’idea all’altra con incostanza e volubilità.
+ Nella sfera del pensare le forze mercuriali troppo marcate portano a un pensiero caratterizzato da manie; al contrario, se le forze sono assenti vi sarà viscosità mentale, idee fisse e ossessive che inducono ansie e paure.
+ Nella sfera del sentire le forze mercuriali troppo marcate portano agitazione e instabilità; altrimenti, se sono assenti, la persona sarà malinconica.
+ Nella sfera della volontà le forze mercuriali troppo oppressive portano dispersione e logorrea, la persona vive nella superficialità. Se la volontà è carente di forze mercuriali si avrà un atteggiamento stereotipato, un comportamento rigido, compiuto in modo ripetitivo e continuo.

In questo continuo oscillare tra stasi e troppo movimento noi cerchiamo l’equilibrio. Un equilibrio che porta salute ed armonia all’intero organismo. Questa mancanza di centratura è un po’ il problema dei nostri tempi.

Questa mancanza di centratura è un po’ il problema dei nostri tempi.

Affanno ed amarezza nel disequilibrio odierno

Oggi le persone non hanno più un loro ritmo ma si affannano e corrono tra mille impegni divenendo agitate e stressate e con manie di controllo estreme, rischiando di cadere poi nel problema opposto perché si sono svuotate di ogni energia.

Per ricaricarsi si mettono davanti ai programmi televisivi che in realtà spengono le emozioni e la volontà e azzerano i pensieri. In questo modo la persona congela le emozioni, ed è vittima di amarezze e frustrazioni che la portano a chiudersi. Spesso anche molte paure che sono solamente arbitrarie vengono indotte dai mass media.

Quello che accade internamente all’uomo lo si può ritrovare anche in natura. Ho preso spunto dagli alberi e dalle loro qualità per analizzare le caratteristiche mercuriali, oltre a quelle degli altri sei caratteri, e trovare una serie pittorica in grado di riequilibrare varie problematiche nelle sfere del pensare, del sentire e del volere, legate sia agli aspetti in cui le forze mercuriali sono troppo oppressive, sia a quelli in cui queste forze sono bloccate.


 

FEDERICA RUFFO –  arteterapeuta del colore secondo il Metodo Stella Maris 

FEDERICA CI RACCONTA: “ho lavorato come modellista per svariati anni, contemporaneamente ho sempre coltivato il mio lato artistico con corsi vari. Ad un certo momento della mia vita ho incontrato l’antroposofia e l’arteterapia che mi hanno cambiato la vita. Grazie a loro ho conosciuto un nuovo modo di rapportarmi agli altri e l’arte mi ha fatto scegliere di frequentare la scuola di arteterapia Stella Maris di Bologna: la mia vita lavorativa è completamente cambiata.”

Tag:equilibrio, Federica Ruffo, mercurio, Metodo Stella Maris

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

LA FIABA COME “PORTA D’INIZIAZIONE” PER I NUOVI MISTERI
24 Gennaio 2020

Next post

LA DISABILITÀ MENTALE COME SEME DELLA GUARIGIONE
7 Febbraio 2020

Potrebbe piacerti anche

  • lol bassi
    Retrospettiva di Jol Bassi
    15 Gennaio, 2021
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Depressione e Arteterapia
    22 Dicembre, 2020
  • copertina articolo
    Phonè, un nuovo impulso in Italia per una parola che incontra e che risana.
    18 Dicembre, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

L'ente di formazione è  membro dell' iARTe- International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logo

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti
email : sm@associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più