Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Dipingere la Rosa di Natale: il calore di un puro sentimento che nasce nell’anima 

Dipingere la Rosa di Natale: il calore di un puro sentimento che nasce nell’anima 

  • Posted by Stella Maris
  • Date 22 Dicembre 2017

E’ ormai Natale e l’Associazione Stella Maris vuole farvi dono di un articolo a tema natalizio: dipingere la Rosa di Natale nel significato del Metodo Stella Maris.


Il respiro della Terra sta giungendo nel massimo dell’inspirazione per poi espirare, con il solstizio d’inverno, fino a San Giovanni, sua massima espirazione. San Michele e la Pasqua sono i due momenti di equilibrio tra dentro e fuori. Immergersi in queste realtà concretamente non è cosa semplice.

Si può amare la natura su vari piani.
La nostra anima senziente fa un’esperienza sensoria e istintiva: si lascia invadere e trasportare dalla bellezza osservata in natura.
La nostra anima razionale affettiva può studiare la biologia e fisiologia dei mondi minerale, vegetale, animale e grazie a questa conoscenza provare amore, stupore e meraviglia per la saggezza di tali regni.
La nostra anima cosciente fa un ulteriore passo perché coglie “qualcosa” dietro ai fenomeni naturali, qualcosa che va oltre il visibile: non c’è una natura priva di spirito né uno spirito astratto ma una natura spiritualizzata e uno spirito naturalmente capace di dare forma agli esseri e alle cose.

Riunificare arte, religione e scienza

Occorre riunificare, nella propria anima, arte religione e scienza.

Una strada per poterlo fare sono le esperienze pittoriche del Metodo Stella Maris.

Si può così unire ad una presentazione immaginativa ricca di contenuti sul piano del pensiero, e che passa per la vita di sentimento individuale, l’esperienza pittorica che scende fin nella volontà, risvegliandoci nel profondo.
Dipingere un cipresso, piuttosto che un minerale o un uccello, significa trovare le profonde connessioni tra l’uomo e questi regni.
Così è per le festività dell’anno che sono dei pilastri fondamentali per la crescita spirituale dell’uomo. Occorre risvegliare il sentimento dell’appassire in autunno e il morire dell’inverno attraverso cui lo Spirito può salire: si spengono gli stimoli esterni dei sensi e si accende lo Spirito interiore. Così la Terra a Natale è massimamente spiritualizzata: la vita e il calore sono dentro, fuori il buio e il freddo.

In Estate si accoglie la luce della saggezza cosmica come in un sogno; d’Autunno c’è un risveglio e si conosce la natura; mentre in Inverno gli uomini sentono la tentazione da parte del male e in Primavera la Rinascita e la Resurrezione. Ogni festa dell’anno prepara così l’anima dell’uomo a vivere quella successiva, ma solo se vi partecipiamo con il sentimento cosciente.

La Rosa di Natale o Elleboro

Dipingere la Rosa di Natale

Ecco allora che l’esperienza pittorica della Rosa di Natale ( Elleboro ) diventa un modo per non far passare nell’oblio questo prezioso momento dell’anno: dipingere la Rosa di Natale porta al centro della vita dell’uomo l’importanza del calore dell’anima dato da un puro sentimento.

La Rosa vera ha cinque petali, immagine dell’uomo e delle forze più pure e primigenie del cuore. Quelle forze ci ricordano la nostra origine divina, forze di amore che danno fiducia e certezza a tutto il nostro agire e che ritroviamo nell’Helleborus – Rosa di Natale, un semplice e delicato fiore bianco di cinque petali che, come un miracolo, fiorisce nel pieno dell’inverno!

S.M.


Ti è piaciuto questo articolo? Ti piacerebbe dipingere alla Scuola di Arteterapia Stella Maris e risvegliare il potenziale della tua anima? I colloqui motivazionali sono sempre aperti, tutto l’anno. E se non sai come funziona un colloquio, vai alla pagina delle domande frequenti e scopri che è più facile di quanto pensi!

Contattaci per fissare un appuntamento: i colloqui li terremo soprattutto via Skype o WhatsApp.

Tag:anima, arterapia, arteterapia del colore, colore, dipingere, guarigione, Sonia Mastrotto, Stella Maris

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Ad Agrigento è approdata l’Arteterapia secondo il Metodo Stella Maris
22 Dicembre 2017

Next post

Il cammino di Francesca riparte dal colore
5 Gennaio 2018

Potrebbe piacerti anche

  • lol bassi
    Retrospettiva di Jol Bassi
    15 Gennaio, 2021
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Depressione e Arteterapia
    22 Dicembre, 2020
  • copertina articolo
    Phonè, un nuovo impulso in Italia per una parola che incontra e che risana.
    18 Dicembre, 2020

Cerca

Categories

  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

L'ente di formazione è  membro dell' iARTe- International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logo

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti
email : sm@associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più