Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • Italiano
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLE CURE PALLIATIVE

XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLE CURE PALLIATIVE

  • Posted by Stella Maris
  • Date 22 Novembre 2019
Angela Frattini

Il 14 novembre scorso si è aperta la prima di tre giornate dedicate al Congresso delle Cure Palliative al Palazzo dei Congressi di Riccione vicino al lungomare in una mattina estremamente piovosa ma dall’aria leggera, quasi primaverile.


XXVI Congresso nazionale delle cure palliative

Il 14 novembre scorso si è aperta la prima di tre giornate dedicate al Congresso delle Cure Palliative al Palazzo dei Congressi di Riccione vicino al lungomare in una mattina estremamente piovosa ma dall’aria leggera, quasi primaverile.

Il Congresso ha ospitato dalle mille alle mille e cinquecento persone provenienti da tutt’Italia tra medici, infermieri, operatori sanitari, psicologi, terapeuti, per affrontare il tema delle sfide del futuro del medico e dell’equipe palliativista in un mondo che cambia.

Diverse sale hanno accolto varie sessioni di lavoro tra conferenze, tavole rotonde, laboratori di ricerca dedicati agli elementi imprescindibili delle cure palliative. Importanti anche gli incontri sull’etica professionale, sugli aspetti clinici, sul tema della formazione multidisciplinare dell’equipe, sulla qualità delle cure e sugli incontri di confronto con le Associazione di volontariato.

Mettere al centro il malato

Durante una conferenza del venerdì mattina dedicata al “futuro delle cure palliative in un mondo che cambia” si è parlato dell’importanza di mettere al centro dell’attenzione il malato e di come la sua storia debba diventare la “bussola” dell’operato dell’equipe palliativista.

L’incontro tra il paziente e il medico è sempre un incontro tra due persone che percorrono nella continuità un tratto di vita insieme.

Più si conosce il paziente e più le scelte assistenziali saranno aderenti a lui: occorre saper ascoltare il paziente per costruire una relazione efficace.

occorre saper ascoltare il paziente per costruire una relazione efficace.

I medici palliativisti hanno la necessità di cambiare in un mondo che cambia. Le cure palliative cambiano, cambiano i pazienti: occorre una formazione continua per non farsi travolgere dal cambiamento e per esserne invece promotori attivi.

L’unico modo per essere tutto questo è lavorare in equipe.

Lavorare in equipe

Come diceva Arthur Bloch 

il lavoro di equipe è essenziale

Nessun operatore di cure palliative da solo può ottenere risultati positivi.

Quanto più i bisogni clinici vengono soddisfatti, quanto più è necessario dare risposte ai bisogni esistenziali.

L’assistenza spirituale è una delle dimensioni dell’uomo e delle cure palliative.

L’assistente spirituale è una figura che comincia ad essere presente in alcuni Hospice del Nord Italia.

E’ necessario accompagnare il malato a trovare il senso della vita, il senso della sofferenza e della morte.

Il volontariato

L’Associazione A.V.D. di Reggio Emilia era presente al Congresso con un piccolo spazio di condivisione venerdì pomeriggio.

L’Associazione lavora sul territorio reggiano da 25 anni per dare sostegno alle famiglie che accolgono malati tramite l’inserimento di volontari formati che non sono professionisti ma sanno donare il loro tempo in situazioni di sofferenza per essere di supporto in casi di criticità.

Da anni l’Associazione ha attivato gruppi di mutuo aiuto guidati da un facilitatore per persone in lutto che in questo modo hanno la possibilità di condividere il dolore in uno spazio protetto privo di giudizi, possono esternare le loro emozioni e ogni partecipante diventa ferito e aiutante.

Parallelamente a questi gruppi, Angela Frattini , arteterapeuta secondo il Metodo Stella Maris accompagna le persone ad accogliere ed elaborare la perdita tramite esercizi guidati nei gruppi igienico-terapeutici di acquerello  in un costante confronto con il Dott. Denis Saccani, Responsabile scientifico dell’Associazione A.V.D.


Angela Frattini – arteterapeuta del colore secondo il Metodo Stella Maris e collaboratrice presso l’Associazione Culturale Stella Maris

Tag:Angela Frattini, assistenza, congresso, metodo arteterapeutico, Metodo Stella Maris

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

L’ARCANO DELLA FORZA DELLA LIBERTA’
22 Novembre 2019

Next post

L'artista David Newbatt: una vita per il sociale
6 Dicembre 2019

Potrebbe piacerti anche

  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021
  • ANGELA FRATTINI_ ARTETERAPIA NELLE CASE DI RIPOSO (2)
    NELLE CASE DI RIPOSO L’ARTE-TERAPIA APRE LE FINESTRE INTERIORI ALLA LUCE
    15 Ottobre, 2021

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy