Associazione Culturale Stella Maris Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
sm@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Associazione StellamarisAssociazione Stellamaris
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
  • Associazione
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
  • Scuola del colore
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Agevolazioni
    • Formazione artistica biennale
    • Formazione arteterapeutica quadriennale
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • Il Metodo Stella Maris
    • Docenti
    • Bibliografia
  • Musicoterapia
    • Formazione in Musicoterapia
    • La musica quale terapia
    • Formazione quadriennale
    • Docenti
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Che bello, tornare a Scuola!

Che bello, tornare a Scuola!

  • Posted by Stella Maris
  • Date 16 Febbraio 2018
  • Comments 0 comment

L’arteterapia del colore è stata invitata ad uscire dalle mura dell’Associazione Stella Maris per incontrare i bambini durante le ore di scuola, in un percorso che ha arricchito anche il corpo insegnante. Un’esperienza raccontata con emozione da Costanza Azzali, arteterapeuta del colore secondo il Metodo Stella Maris.


 

È stata per me un’emozione quando E. mi ha chiesto di portare la pittura fuori dalle mura dell’Associazione Stella Maris, in cui si tiene il corso che conduco da anni, per portarla dentro le mura della sua Scuola. Alle insegnanti della sua Scuola elementare nella provincia di Bologna.

Incontrare ben 16 docenti, professioniste dell’educazione, che chiedevano di mettersi in gioco partendo da zero con il colore, ed anche con loro stesse, è stato fonte di grande soddisfazione e gioia.

Che fortuna, per i bambini che si trovano nelle classi di queste splendide maestre!

Il viaggio, che ha concluso a Dicembre la sua prima tappa e che continuerà anche per il 2018, è stato scandito in cinque incontri in cui si è parlato di colori, di bambini, di insegnanti ma anche di emozioni, fiabe e storie.

Inevitabilmente questo percorso, anche se pensato per essere portato in classe ai bambini, tocca prima ancora le insegnanti stesse: sono tornate studenti dietro il banco di scuola e con grande entusiasmo, spregiudicatezza e fiducia si sono lanciate in questa avventura non priva di sorprese, domande e difficoltà. Per dipingere secondo il metodo Stella Maris è necessario scardinare alcune abitudini e concezioni riguardo al senso di fare arte acquisite prima sui banchi di scuola da studenti e poi come professionisti.

Dipingere con questo metodo richiede una lunga esperienza sul campo per scoprire il perché i singoli colori hanno un certo movimento piuttosto che un altro, perché ad ogni età evolutiva del bambino si possono proporre determinati colori e non altri, perché il foglio deve avere certe dimensioni e mille altri perché…

Dipingere l’acquerello secondo gli impulsi dati da Rudolf Steiner nel suo ciclo di conferenze l’Essenza dei colori è diverso da ogni altra esperienza di pittura. Si tesse un rapporto molto profondo – e soprattutto vero, scientifico, oggettivo ma anche molto personale – col colore. E tuttavia questo rapporto richiede di mettersi in ascolto a cuore aperto. Il colore tocca le profondità dell’anima e muove sentimenti, domande, volizioni.

Mettersi in ascolto perché il colore tocca le profondità dell’anima.

 

Tante sono state le domande e ancora di più quelle che ci attendono, perché tutte hanno sperimentato con mano quanto potente sia questo strumento, hanno vissuto dentro di sé, in sé, quanto lo stimolo sensoriale di questi colori così brillanti, accompagnato dal profondo trasporto interiore e dalla necessità di muovere il colore abbia un forte impatto. Benefico, rilassante, capace di portare tatto e ascolto.

Le insegnanti, dopo averlo sperimentato, hanno chiesto di proseguire e approfondire il percorso perché, come qualcuna delle partecipanti ha osservato: “Questa esperienza mi ha ripagata di tutta la fatica fatta in questi anni a seguire innumerevoli corsi che sono serviti a poco o nulla. Questo corso invece merita il primo posto”.

Questo corso merita il primo posto.

 

Sono molto grata a queste splendide insegnanti e donne che hanno mostrato gioia, curiosità, spregiudicatezza e intraprendenza e che mi hanno permesso di portare questa stupenda arte del colore e del dialogo dentro una Scuola pubblica, per i bambini della mia città. Grazie di cuore!

 

Costanza Azzali

Arteterapista del colore ad indirizzo antroposofico con il Metodo Stella Maris (professione disciplinata dalla legge 472013), iscritta nei registri professionali della SIAF Italia (ER029P-AR)

Puoi seguire Costanza Azzali sulla sua pagina Facebook ‘ I Colori dell’Anima’


 

Ti è piaciuto questo articolo di Costanza Azzali?

Aiutaci e condividilo sul tuo Social preferito!

Se vuoi contattare anche tu l’Associazione Stella Maris per proporre un percorso presso la tua scuola, scrivici e ti risponderemo subito.

Sei interessata/o ai nostri corsi? I colloqui sono aperti tutto l’anno e puoi già iniziare il percorso per iscriverti all’anno 2018/2019. Consulta la pagina che abbiamo dedicato a tutte le informazioni che possono esserti utili. Contattaci per ogni necessità o per prenotare fin da ora il tuo colloquio.

Tag:acquerello, antroposofia, arteterapia del colore, Bologna, colore, Costanza Azzali, dipingere, formazione, scuola arteterapia, Stella Maris

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

La Musicoterapia e le fasi della vita
16 Febbraio 2018

Next post

L’utilizzo degli strumenti musicali in Musicoterapia
2 Marzo 2018

Potrebbe piacerti anche

  • fierro
    Sfogliando i petali della vita: la biografia come strumento di autoeducazione
    16 Aprile, 2021
  • Esercizio della Libera Volontà (3)
    Progetti Micheliani, un sogno diventato realtà? Sì, ma anche un “sano” atto economico
    26 Marzo, 2021
  • Immagine
    Luci dal Faro del Futuro per la nave sbandata della medicina
    12 Marzo, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Categories

  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Stella Maris in tour
  • Italiano

L'ente di formazione è  membro dell' iARTe- International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations e lavora in accordo con le sue direttive.
E' riconosciuto dalla Sezione Medica della Scuola di Scienze Spirituali del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

logo

Associazione Culturale Stella Maris

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • Eventi
  • News
  • Riconoscimenti
  • Tutti i Docenti

I Nostri canali

email : sm@associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy
Privacy Cookies: questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità.OkLeggi di più