Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale

Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale

  • Posted by Stella Maris
  • Date 10 Dicembre 2021

Come ogni anno alla Scuola del colore Stella Maris, il Natale in arrivo è l’occasione per sostare, uscire dai programmi formativi e aprirsi all’atmosfera che si dispiega come un manto beneaugurante per tutti. E cosa c’è di meglio di prepararsi a questa atmosfera festiva degli esercizi pittorici del Metodo Stella Maris?

Anche quest’anno li potremo sperimentare con la Direttrice e Arteterapeuta Carla Borri tramite la fiaba di Biancaneve, presso la sede della Scuola a Bologna in via Saffi 30, dalle 9,00 alle 18,00 di sabato 18 dicembre.

“Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?” Chi non ricorda la domanda della Regina? E la risposta dello specchio magico: “Mia regina, la più bella sei tu”?

Nelle versioni più antiche della fiaba la Regina fa questa domanda per 7 volte allo specchio, ma solo 2 volte la risposta soddisfa la Regina: la prima e sesta. Le altre cinque volte no, non la soddisfano affatto perché lo specchio risponde che: “Biancaneve è mille volte più bella”.

In tutto sono 7 “a domanda-risponde”, 7 come i Nani. C’è forse un nesso?

Ecco, ad esempio, una di quelle coincidenze e notazioni che ci fanno capire come le Fiabe con la “F” maiuscola non siano solo robetta per bambini, ma vere perle di saggezza da approfondire e meditare specialmente da adulti: per coglierne le forze terapeutiche e orientative.

E la dualità Regina-Biancaneve? La prima, nella favola, viene presentata come matrigna, bella orgogliosa e intollerante (un poco come l’attuale civiltà umana); la seconda come bella e ingenua (un poco come la volontà sociale individuale tutta ancora da sviluppare).

Tutti ricordiamo la mela avvelenata che per lunghi anni ostacolerà la felicità di Biancaneve, pochi rammenteranno che per ben tre volte la Regina si traveste per “sistemare” definitivamente la sua rivale: la prima come vecchia Mercante tenta di soffocare Biancaneve con una stretta cintura, la seconda come vecchia Merciaia ci prova con un pettine e l’ultima volta come vecchia Contadina. Diversamente dalle prime due volte, salvata dai Nani, Biancaneve cede alla mela avvelenata. Non morirà, dormirà.

Chi è Biancaneve allora? A cosa allude il desiderio della Regina-madre, che muore al partorirla? Cosa significano le sue parole: “Avessi una bambina bianca come la neve, rossa come il sangue e dai capelli neri come l’ebano? Perché alla fine la Regina-matrigna viene condannata a indossare le pantofole roventi?

A quali profondi significati della vita si allude nella simbologia della Fiaba?

Ad alcune di queste domande daranno risposta gli esercizi pittorici secondo il metodo Stella Maris del seminario di Natale: un’esperienza da non perdere.

Prenotatevi! Vi aspettiamo numerosi.

Seminario di pittura sul Natale – LA FIABA DI BIANCANEVE


Andrea di Furia,  Studioso e scrittore sulla questione sociale moderna ha pubblicato per i tipi di Cambiamenti (www.cambiamenti.com): Un nuovo mondo – Dialoghi di risveglio sociale; Sudditi e schiavi… consapevoli?;e la trilogia scientifico-artistica Mail da Furbonia, Daily Horror Chronicle.inf, Inviato speciale;. Promuove, come attività, la consapevolezza della necessità urgente di una strutturazione tridimensionale equilibrata e sana… dell’attuale squilibrato sistema “antisociale”.


  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Il materialismo sta diventando una malattia sociale
10 Dicembre 2021

Next post

VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
7 Dicembre 2022

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021
  • ANGELA FRATTINI_ ARTETERAPIA NELLE CASE DI RIPOSO (2)
    NELLE CASE DI RIPOSO L’ARTE-TERAPIA APRE LE FINESTRE INTERIORI ALLA LUCE
    15 Ottobre, 2021

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy