Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Arteterapeuta del colore all’interno di una casa di riposo

Arteterapeuta del colore all’interno di una casa di riposo

  • Posted by Stella Maris
  • Date 22 Marzo 2019

A piccoli passi e ancora in modo molto discreto comincia la mia esperienza come Arteterapeuta del colore all’interno di una casa di riposo dove, da quattro anni, ho il piacere di incontrare alcuni dei suoi residenti o ospiti.

Ricordo ancora una signora che, quando ci siamo incontrate la prima volta, mi ha detto con tono pacato:

  • Io abito qui in albergo. –

Diceva queste parole con lo sguardo rivolto all’esterno. I tavoli della sala pittura sono di fronte a un’ampia finestra.

Ho pensato che quello, per loro, è il loro attuale mondo esterno. Ho risposto:

  • Sì, è proprio vero… Qui vedo degli alberi e quasi mi sembra di essere in vacanza. –

Dopo queste mie parole, i suoi occhi si sono illuminati.

Alcuni dei residenti sono affetti di Alzheimer, altri da patologie legate all’età che avanza. Quest’anno due di loro hanno raggiunto un’età importante, 102 anni. Hanno una presenza di spirito molto forte.

Per altri è stata una sorpresa, una meraviglia avere l’opportunità di poter dipingere.

Le signore, all’inizio, dicevano:

  • Signorina le mie mani non sono adatte per dipingere ma per tirare la sfoglia. –

Ognuna, con la propria storia personale e la propria esperienza biografica si è avvicinata a questa Arte e così ho potuto assistere ad un vero e proprio risveglio dell’antico desiderio di accostarsi ai colori. Una signora centenaria, quando le ho mostrato la sua pittura, ha detto:

  • Mi meraviglio di essere stata capace di avere fatto questo capolavoro. –

Il fare da soli e il fatto che sia rimasta traccia del loro fare è significativo, va ad accrescere la fiducia in sé stessi. L’esperienza ha evocato, inoltre, ricordi dell’infanzia legati alla loro vita scolastica.

  • Lasciatemi stare, non sono buona a niente. –

Dicevano alcune ma, dopo un primo avvicinamento ostile hanno cominciato ad affidarsi e ad appoggiarsi, gradualmente, alla magia del colore. Era un processo interiore che veniva attivato.

Alcune si immedesimavano talmente nella bambina che erano state da regalarmi parole sospese nel tempo:

  • Mi piace tanto dipingere, chiederò alla mia mamma di poter iscrivermi a questa scuola di pittura. –

Ogni volta era un sintonizzarci, un aggiustarci sui registri mnemonici dei residenti della casa di riposo. Questo richiedeva un ascolto spregiudicato, mi faceva sentire un po’ come un equilibrista che si muove su più piani spazio-temporali diversi.

Si determina una sorta di presbiopia della memoria. Ci si dimentica di ciò che è accaduto negli ultimi giorni e riaffiorano, con forza, i ricordi della vita vissuta nell’infanzia, giovinezza e maturità.

Di questi incontri, mi affascina sempre la delicatezza con la quale portano i loro pensieri. Frammenti di memoria che in quel momento li facevano stare bene. Sembrano dimenticare, quando sono nella sala di pittura, i piccoli grandi mali ai quali sono ancorati e che, paradossalmente, li fanno sentire ancora vivi. Sorridiamo e ridiamo di gusto ed è proprio vero i colori riscaldano l’anima.

Lo stare insieme in modo diverso, nella condivisione della pittura, allevia e alleggerisce le giornate che trascorrono chiusi in case di riposo e che diventano, spesso, luoghi di solitudine e sofferenza.Le giornate scandite da ritmi conosciuti, ripetitivi a volte portano i residenti a smarrirsi ancora di più.

Judith von Halle, una Architetta studiosa dell’antroposofia, quando parla del disorientamento interiore è spaziale di queste persone mette in primo piano la necessità di realizzare un progetto di architettura che vada proprio incontro ai bisogni di queste persone. Io stessa, le prime volte in cui sono entrata in questi ambienti e scorrendo con lo sguardo ascensori, saloni e corridoi anonimi ed impersonali comunicanti con stanze dalle quali, talvolta, uscivano le voci corali di televisori accesi, ho sperimentato una sensazione di perdita e di smarrimento.

La scommessa dell’arteterapia è stata quella di creare uno spazio di intimità, un’oasi di gioco e silenzio dove gli ospiti potessero rivivere l’esperienza del ritrovarsi, parlarsi e, cosa altrettanto importante, riuscire a portare e a far fruire agli ospiti il Bello.

Ripenso a quanto disse Enzo Bianchi:

“Grama la vita per i vecchi, comincio a sperimentarlo anche se resisto e lotto perché voglio vivere la vecchiaia: non aggiungere giorni alla mia vita, ma aggiungere vita ai miei ultimi giorni”.

Nel 2015 Carla Borri, direttrice della Scuola Stella Maris, mi ha chiesto di portare il Progetto Camelia in una casa di riposo. Lei e il Dr. Angelo Antonio Fierro, responsabile medico-scientifico della Scuola, mi hanno permesso di iniziare come tirocinante e ora che ho concluso il mio percorso formativo continuo sulla strada e sul compito di realizzare quanto si esprime nella citazioni di Enzo Bianchi.

Valentina Nanni


Il progetto Camelia – Demenza nell’Arteterapia del colore è nato inizialmente con il diretto coinvolgimento della Direttrice della Scuola Stella Maris, Carla Borri. Successivamente è stata sperimentata positivamente l’introduzione di Tirocinanti della Scuola del quarto anno.

Ad oggi è presente in questo contesto un equipe di arteterapeuti : Valentina Nanni, Irene Sartini Sartini, Gigliola Avoni . Presso la Scuola di Arteterapia del Colore Stella Maris, chi fa il tirocinio può, una volta diplomato, essere titolare l’anno successivo per altri tirocinanti.

Se vuoi saperne di più, leggi anche La Demenza presso l’Istituto Sant’Anna e Santa Caterina di Bologna

I colloqui per entrare alla Scuola del Colore sono aperti! Prenota il tuo colloquio e frequenta la Scuola Stella Maris già dall’autunno 2019.

Tag:arteterapia anziani, arteterapia del colore

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Gli strumenti dell'Arteterapeuta? Colori naturali e acquerello
22 Marzo 2019

Next post

Viaggiamo nell’inconscio: il significato del bosco nelle fiabe
5 Aprile 2019

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy