Stella Maris APS Via Saffi 30 - 40131 Bologna
051 19984271
info@associazionestellamaris.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

Stella Maris APSStella Maris APS
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti
  • L’Ente Stella Maris
    • Arteterapia antroposofica
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Mission
    • Riconoscimenti e Professionalità
    • News
    • I Nostri Video
  • Le nostre Formazioni
    • Scuola del colore
      • Arteterapia del Colore Secondo il Metodo Stella Maris
      • Regolamento Arteterapia del Colore
    • Musicoterapia
      • Formazione in Musicoterapia
      • La musica quale terapia
      • Regolamento Musicoterapia
    • Arteterapia della Parola
      • Formazione in Arteterapia della Parola Terapeutica
      • Corso Triennaledi Specializzazione Per Medici, Dentisti, Osteopati e Psicoterapeuti
      • Regolamento Arteterapia della Parola
  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Fondo di Solidarietà
  • Contatti

Articoli

  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Arte e società

Arte e società

  • Posted by Stella Maris
  • Date 28 Maggio 2021

In che rapporto è l’Arte con l’evoluzione della società umana?

Ce ne parla Andrea Di Furia, giornalista, studioso e scrittore dell’ambito dello sviluppo sociale moderno.


Senza dover raggiungere la “prova del nove” di un percorso individuale o di gruppo di Arteterapia, prima o poi tutti ci possiamo rendere conto del ruolo risanante che ha l’arte nella singola vita umana.

Ma nella Società umana? Tantissime volte sentiamo dire che ci vorrebbe più Arte nel mondo di oggi, che sarebbe perciò più equilibrato e sereno. Eppure è difficile vedere, nel sistema sociale moderno, l’operare dell’Arte.

Se infatti abbracciamo con lo sguardo storico l’evoluzione della Società umana nel corso degli ultimi 4-5 millenni possiamo osservare come l’inizio di questo percorso sia caratterizzato culturalmente dalla Religione e, nella sua parte terminale, dalla Scienza dei nostri giorni.

E l’Arte? Che assieme a Scienza e Religione caratterizza la dimensione sociale culturale? In che rapporto è con l’evoluzione della Società umana?

Lo spirito del linguaggio ci aiuta ad afferrare questo rapporto quando ci parla dell’Arte della politica, che si è storicamente emancipata nell’epoca greco-romana e che idealmente è da posizionarsi al centro tra Religione e Scienza: come il fulcro tra i due piatti della bilancia.

È appunto l’Arte della politica che ha fatto evolvere la Società umana dalle Teocrazie orientali che propugnavano il governo dell’Uomo-Dio, come nell’Egitto dei Faraoni, verso le Democrazie occidentali moderne che difendono invece l’ideale del governo del Popolo sovrano.

Tuttavia possiamo cogliere che ai giorni nostri nella Politica c’è sempre meno Arte e sempre più Scienza utilitaristica e, contemporaneamente, che gli ideali democratici stanno perdendo peso tanto velocemente quanto sta prendendo velocemente piede il dominio del Mercato globale a discapito dello Stato nazionale.

E il Mercato globale è caratterizzato specificatamente dalla Scienza, non dalla Religione, non dall’Arte.

Se conosciamo gli studi del sociologo Zygmunt Bauman, che per primo ha usato il termine di “modernità liquida”, potremmo qualificare come “solida” la Società teocratica fondata sulla Religione, “liquida” la Società democratica fondata sull’Arte e “gassosa” la Società globalizzata fondata sulla Scienza.

All’interno della Società umana è evidente come l’Arte debba esercitare un ruolo di equilibrio tra Religione e Scienza, ma questo non è avvenuto nei secoli precedenti e tanto meno avviene oggi. Come mai?

Perché la struttura della Società umana, la struttura del sistema sociale in quanto tale, lo impedisce.

Nonostante tutta la buona volontà umana idealmente e praticamente messa in atto la struttura fondamentale del sistema sociale non favorisce l’equilibrio ma lo squilibrio. Fa in modo che solo “una” delle tre dimensioni sociali (Cultura, Politica, Economia) domini le altre due, le renda sue servitrici, le soffochi e le utilizzi per i propri specifici scopi.

Ripercorrendo l’evoluzione storica della Società umana vediamo che in origine dominava la dimensione culturale-religiosa su Politica ed Economia; poi ha dominato la dimensione politico-artistica su Economia e Cultura; infine adesso inizia a dominare la dimensione economico-scientifica su Cultura e Politica.

Le due dimensioni di volta in volta dominate naturalmente non vedevano l’ora di emanciparsi dallo stato di servitù e di dominare a loro volta. Ma questo succedersi l’una all’altra non crea a lungo andare un equilibrio sociale, bensì uno squilibrio antisociale sempre più marcato che potremmo riassumere e verificare nell’aumento delle “disuguaglianze sociali”.

D’altra parte, dal punto di vista dell’attuale Società umana siamo ancora nella fase della “raccolta indifferenziata” del sociale complessivo (culturale-politico-economico) in un unico cassonetto: ieri lo Stato, oggi il Mercato. E così – continuando nella metafora – cambiando il cassonetto non cambia lo spreco delle “materie prime sociali”, non si eliminano le discariche corruttive e via discorrendo.

A chi richiede più Arte nella vita della Società umana attuale, ossia maggiore equilibrio sociale, va detto che questo non si può ottenere con provvedimenti estemporanei (ad esempio più arte nei programmi scolastici, apertura gratuita dei Musei e via discorrendo) ma cambiando il sistema di “raccolta indifferenziata” del sociale complessivo (culturale-politico-economico) e passando ad un sistema più moderno e funzionale di “raccolta differenziata” del sociale.

Come nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani c’è un cassonetto per la carta, uno per l’umido e uno per vetro-plastica-lattine. Così per la raccolta differenziata del sociale complessivo occorre un contenitore specifico per il sociale culturale (la Scuola), un contenitore specifico per il sociale politico (lo Stato) e uno specifico per il sociale economico (il Mercato).

Si possono pertanto riequilibrare gli squilibri sociali di cui ci lamentiamo quotidianamente – dovuti al fatto che nella raccolta indifferenziata del sociale ancora purtroppo in atto un solo “cassonetto” (oggi il Mercato) ingurgita tutto – solo separando i tre tipi diversi di “sociale” raccogliendoli ognuno nel proprio contenitore specifico, basta una legge dello Stato per farlo.

Solo dopo questa separazione dei contenuti e dei contenitori delle tre dimensioni sociali l’Arte, anche nella Società umana, potrà esercitare il suo ruolo risanante.

Andrea di Furia


Andrea di Furia,  Studioso e scrittore sulla questione sociale moderna ha pubblicato per i tipi di Cambiamenti (www.cambiamenti.com): Un nuovo mondo – Dialoghi di risveglio sociale; Sudditi e schiavi… consapevoli?;e la trilogia scientifico-artistica Mail da Furbonia, Daily Horror Chronicle.inf, Inviato speciale;. Promuove, come attività, la consapevolezza della necessità urgente di una strutturazione tridimensionale equilibrata e sana… dell’attuale squilibrato sistema “antisociale”.


SE ANCHE TU VUOI DIVENTARE ARTETERAPEUTA

E INTRAPRENDERE QUESTA ALTRUISTICA PROFESSIONE,

ISCRIVITI ALLA SCUOLA DEL COLORE STELLA MARIS DI BOLOGNA.

La scuola inizia in ottobre ma i colloqui sono sempre aperti!

Ti aspettiamo!

Tag:Andrea Di Furia, arte, arterapia, società, Zygmunt Bauman

  • Share:
mm
Stella Maris
Il risanamento è il ricongiungersi di ciò che si era disunito, ricreando la totalità originaria. Guarire vuol dire ricreare l'unità perduta, tramite il fare pittorico.

Previous post

Corso di arteterapia del colore: cosa imparerai il primo anno
28 Maggio 2021

Next post

I 12 sensi e la loro metamorfosi in varie qualità dell’anima
18 Giugno 2021

Potrebbe piacerti anche

  • A&A 2022
    VIVERE NUOVE CONSAPEVOLEZZE: L’ARTE DIVENTA ATTIVO STRUMENTO TERAPEUTICO
    7 Dicembre, 2022
  • biancaneve
    Biancaneve a Stella Maris: ospite del seminario di pittura di Natale
    10 Dicembre, 2021
  • 2020_11_17_14_59_46_Angelo_Antonio_Fierro_La_malattia_del_materialismo_YouTube
    Il materialismo sta diventando una malattia sociale
    19 Novembre, 2021

Cerca

Categories

  • Aggiornamenti
  • Articoli
  • Musicoterapia
  • Seminari
  • Stella Maris in tour

Riconosciuta dall‘iARTe - International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations di cui è membro, accreditata presso  la Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).

E' riconosciuto dalla S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Iscritta alla SIAF Italia  con codice n. SC 101/11

Stella Maris APS

Via Saffi 30 - 40131 Bologna - Tel/Fax 051 19984271
C.F. 02417271208 - © 2000 - 2015 Tutti i diritti sono riservati

ORARI SEGRETERIA

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13


 

Links

  • ISCRIZIONI 2022/2023
  • Eventi
  • News

I Nostri canali

email : info[AT]associazionestellamaris.it

Digitalghost Officina Informatica Powered by WordPress.

Privacy e GDPR

Privacy Policy